FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice). - Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo [...] e private. Insieme col Fabbroni fu affiliato alla loggia delle "Nove Sorelle", l'associazionemassonica dagli ideali cosmopoliti tendente a favorire la circolazione delle idee e i ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] stipulano formalmente una lega antifrancese, cui si associa anche il papa Alessandro VI. La lega , tra cui quello della P2, loggia massonica con finalità eversive. ● Nel 1981 per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] ; 6. la stampa, le riunioni e le associazioni; 7. la politica demografica; 8. l'igiene (1768-1823), dal dramma di tendenza massonica passò a un dramma religioso di colore ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] funzioni e riunioni settimanali e mensili(125). Fra le associazioni maschili stenta a decollare la F.I.U.C., la sua frazione ancora massonica e anticlericale, quella giuseppinista ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio [...] legge, e poi con lo scandalo della Loggia massonica P2, costringendo lo scudo crociato, per la il 15 ottobre 2004, da quella di associazione di tipo mafioso per i fatti successivi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d’Albarey (Albaretto). – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco [...] 294, anzi, egli avrebbe dato vita all’associazione sin dal 1774). Valperga ne divenne il il suo prestigio restasse alto nel mondo massonico. In quello stesso periodo Valperga fu, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo. - Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, [...] D. era probabi" Imente già entrato nella loggia massonica "La Vita nuova", fondata in quell'anno 3 apr. 1867 con la costituzione dell'associazione Libertà e giustizia, di cui il D. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice. – Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. [...] e politico allo Schulverein, l’associazione pangermanista che sosteneva la diffusione parte della giunta del Grande Oriente massonico, incarico che accettò malgrado le ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando. – Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse [...] massonica Concordia attiva a Firenze e proseguì la sua attività di medico dedicandosi con abnegazione ai poveri e ai meno abbienti. Divenne anche presidente della Associazione ...
Leggi Tutto
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", [...] "; 3) "non compete alle autorità ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delle associazionimassoniche con un giudizio che implichi deroga a quanto sopra stabilito". ... ...
Leggi Tutto
pidüista s. m. e f. [dalla sigla P2, loggia massonica così denominata (v. oltre)] (pl. m. -i). – Affiliato, aderente alla loggia massonica P2 (sigla che sta per Propaganda 2), sciolta nel 1981, dichiarata ...
baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi ...