Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava [...] del 1833 in Piemonte e avendo fallito nella spedizione di Savoia del 1834, la G. ebbe un’eclisse che si protrasse fino al 1839, quando fu ricostituita in Inghilterra. Il 5 marzo 1848 Mazzini la sciolse per fondare l’Associazionenazionaleitaliana. ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) [...] . Fatto prigioniero dai Francesi (1849), costretto a vivere in esilio, fu a Parigi membro della mazziniana Associazionenazionaleitaliana e (1860) ebbe da Mazzini l'incarico di guidare la spedizione che doveva invadere l'Umbria e le Marche e che ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e terzo mondo - Teoria dello sviluppo economico turistico, Cagliari 1972; ANIEST (AssociazioneNazionaleItaliana Esperti Scientifici del Turismo), Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi: "Realtà e prospettive del turismo italiano negli anni '70 ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] di Luigi Mariotti. Si tenne in relazione col Mazzini fino al 1848, firmando come segretario molti manifesti dell'Associazionenazionaleitaliana. Dopo le Cinque giornate tornò in Italia e raggiunse la sua città natale, dove si adoperò per la ...
Leggi Tutto
AUTOMAZIONE
Algeri MARINO
Antonio RUBERTI
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, [...] Roma 1958; Actes du Congrès International de l'Automatique, Paris 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; AssociazioneNazionaleItaliana per l'Automazione, Automazione e strumentazione, rivista mensile; Istituto per l'Automazione, Automazione e Automatismi ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Como il 15 gennaio 1814, impiccato a Venezia l'11 ottobre 1851. Addetto come scrivano, poi come protocollista nel municipio [...] nel Veneto. Probabilmente, nell'ottobre del 1848 aveva conosciuto il Mazzini a Lugano; e quando il grande agitatore fondò l'Associazionenazionaleitaliana, il D. ne fu uno dei più audaci propagatori nel Comasco, a Verona, a Treviso, a Venezia. Il 12 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Francesco Lemmi
Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte [...] Luigi Filippo, comparve a Parigi, s'iscrisse all'Associazionenazionale, a cui presiedeva il Mazzini, e, con . Antonini. Memorie della parte da lui presa nella guerra dell'indipendenza italiana, Torino 1853; G. Fantoni, Il braccio del gen. Antonini, ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] Mieli; Associazione Mondo X; Associazionenazionaleitaliana lotta all’AIDS; Associazionenazionale per la lotta contro l’AIDS; Associazione Politrasfusi ItalianiAssociazione; Positifs; Associazione Saman; ArciGay; Archè; Caritas italiana; Centro ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , cominciato tra tante speranze e proseguito con una sosta a Parigi, dove protestò insieme con l'Associazionenazionaleitaliana contro il mancato aiuto della Francia al Piemonte, si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] (genn. 1848). Caduta la monarchia di Luigi Filippo, M. si trasferì subito a Parigi, ove fondò l'Associazionenazionaleitaliana, i cui obiettivi erano: guerra all'Austria per unificare la penisola e assemblea costituente eletta a suffragio universale ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...