Associazionenazionalistaitaliana Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, [...] Forges Davanzati (direttore dell’Idea nazionale, 1911, organo del movimento). Consistente gruppo di pressione in favore del superamento del liberalismo e contro una soluzione ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] stipulano formalmente una lega antifrancese, cui si associa anche il papa Alessandro VI. La 3. Storia della lingua italiana A una lingua nazionale comune si è giunti attraverso ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento [...] frequentato il Gruppo sionistico veneto, dovevano prendere le distanze dall’Associazionenazionalistaitaliana, in seguito a una polemica antisemita iniziata sulle pagine de ...
Leggi Tutto
Corradini, Enrico. - Scrittore e uomo politico nazionalista (Samminiatello, [...] in tutta una serie di scritti (La vita nazionale, 1907; L'ombra della vita, 1908). Nel 1910 fondò l'Associazionenazionalistaitaliana, alla quale l'anno dopo affiancò il giornale ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: [...] (per es. l'Action française, la Lega pangermanica, l'Associazionenazionalistaitaliana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e ... ...
Leggi Tutto
Còppola, Francesco. - Scrittore politico (Napoli 1878 - [...] /">Anacapri 1957), giornalista, nel 1910 fu tra i fondatori dell'Associazionenazionalistaitaliana. Volontario di guerra, attivo sostenitore della tesi della "vittoria mutilata ...
Leggi Tutto
nazione Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione [...] (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazionenazionalistaitaliana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] (nato a Bologna nel 1886, scrittore di economia, uno dei fondatori dell'Associazionenazionalistaitaliana); Emilio Cecchi (nato a Firenze nel 1884, critico letterario, prosatore ...
Leggi Tutto
1. Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più [...] cattolico, sensibile alle idee autoritarie e imperialistiche dell’Associazionenazionalistaitaliana e infervorato dalla prospettiva di un colonialismo missionario e civilizzatore5 ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si [...] potente professor Nicola Parravano (1883-1938) e iscritto fin dal 1921 all’Associazionenazionalistaitaliana (ANI) di Enrico Corradini e Luigi Federzoni; come il suo maestro, De ...
Leggi Tutto
federazióne s. federazione [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati ...
sindacato2 sindacato2 m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico ...