Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 0∣ak∣
dei moduli dei termini della s. data. Una s. assolutamenteconvergente è anche convergente; una s. che è convergente ma non assolutamente si dice semplicemente convergente. Scambiando tra loro un numero finito di termini della s., il carattere ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] ad n e primi con n.
Integrale di Gauss. - Portano questo nome due integrali di natura diversa: a) L'integrale
Formula
esso è assolutamenteconvergente e il suo valore è:
Formula
b) Un particolare integrale che dà, a meno del fattore 4π, l'indice di ...
Leggi Tutto
DETERMINANTI
Salvatore Pincherle
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come [...] normali, in cui arr = 1 + λr, e la serie Σλr + Σars (r diverso da s) è assolutamenteconvergente: essi sono convergenti e ammettono l'estensione della teoria ordinaria. I determinanti infiniti trovano applicazione nella risoluzione di sistemi d ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] un p. i. della forma
(1 + an x) converge in tutto il piano complesso, se
è una serie assolutamenteconvergente (v. n. 2, IV), oppure se
è convergente e
è assolutamenteconvergente (v. n. 2, VI). Lo stesso per i p. i. delle forme
(1+anx2),
(1 + an x3 ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] piccola, giacché, sebbene questa differenza non sia assolutamente nulla, essa non è comparabile con le due Reymond, U. Dini, J. A. Gmeiner, P. Montel, H. Steinitz.
La convergenza uniforme fu introdotta da G. G. Stokes (1819-1903) e Ph. L. von ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è analitica se, e soltanto se, per ciascun punto z0 del suo dominio di definizione esiste una serie di potenze assolutamenteconvergente a0 + a1(z − z0) + ..., la cui somma è uguale al valore della funzione per tutti gli z sufficientemente vicini a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] simili a quelle della funzione ζ di Euler; in particolare Dedekind dimostrò nel 1879 che (1) ζk(s) è assolutamenteconvergente per Re(s)>1; (2) ζk(s) ammette una formula prodotto (grazie al teorema fondamentale dell'aritmetica di Dedekind ...
Leggi Tutto
serie storiche
Samantha Leorato
Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] rumore bianco e la successione (➔ successione numerica) πj soddisfa π0=1, Ʃj∣πj∣‹∞, cioè la s. Ʃjπj è assolutamenteconvergente (➔ serie matematica). In altre parole, {Xt} è invertibile se può essere rappresentata come un processo autoregressivo AR ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...