ASSUNZIONEdiMaria Vergine, Festa della. - La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis [...] esplicitamente nota o ammessa la dottrina dell'assunzionediMaria. Probabilmente fu di ostacolo alla sua diffusione il fatto che di tale dottrina s'impossessarono presto gli ... ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione con il padre pittore [...] , con una pala d’altare rappresentante l’AssunzionediMaria e affreschi nella volta e sulle pareti, probabilmente giovandosi di qualche suggerimento paterno. Donò il modello del ... ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio. – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la [...] chiesa ha comportato la perdita quasi totale di questi dipinti, ma i due lunettoni, raffiguranti la Nascita e la AssunzionediMaria, sono documentati da fotografie e ne sussistono ... ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono). - Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico [...] Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'AssunzionediMaria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo a Perugia (Bombe, 1913, p. 441) e attualmente non rintracciato ... ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo. - Il Campori (1873) lo dice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, [...] tra il 1703 ed il 1708 il F. realizzò un rilievo con l'AssunzionediMaria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p ... ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista. - Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto [...] . Si ricordano: S. Firmina (Roma 1748); Per la festività della AssunzionediMaria Vergine (ibid. 1753); Il Roveto di Mosè (ibid. 1755); La pazienza ricompensata negli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Assunzione Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina [...] d’Alzon; Piccole sorelle dell’A. diMaria, fondate (1865) dall’assunzionista Stefano Pernet (perciò dette anche Pernettes) e dalla sorella Mariadi Gesù (Antonietta Fage), per la ... ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO. - Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto uomo, nascendo da Maria Vergine (v.). Sommario. [...] genealogia paterna di Giuseppe, mentre Luca presenterebbe la genealogia diMaria, da cui G. è da lui concepita come semplice assunzionedi un corpo umano - non della persona totale ... ...
Leggi Tutto
'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] linearismo sottile e appuntito, operante per es. nelle scene della Genesi, nell'AssunzionediMaria (c. 349r) e nella Trasfigurazione (c. 309r), che Arslan (1963b) identificava con ... ...
Leggi Tutto
1. Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzionedi ruolo e di senso da parte della musica e [...] Si aspetta la gara [della festa laurenziana] con la Celestia [il 15 agosto; AssunzionediMaria] con concorso anco maggiore; ma se li musici non fanno meglio perderanno affatto il ... ...
Leggi Tutto
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, ...
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: assunzione di un incarico; assunzione del comando; assunzione d’informazioni; ...