• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1803 risultati
Tutti i risultati
Biografie [869]
Arti visive [494]
Storia [264]
Religioni [227]
Diritto [98]
Letteratura [83]
Storia delle religioni [58]
Musica [60]
Diritto civile [50]
Geografia [33]

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della Antonino SANTANGELO Egidio CASPANI La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), [...] indicare che non era dovunque esplicitamente nota o ammessa la dottrina dell'assunzione di Maria. Probabilmente fu di ostacolo alla sua diffusione il fatto che di tale dottrina s'impossessarono presto gli scritti apocrifi. La diffidenza contro gli ... Leggi Tutto

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] vinse alcuni premi nei concorsi Clementini dell’Accademia di S. Luca. Nel 1709 dipinse la cappella di villa Sora a Frascati, con una pala d’altare rappresentante l’Assunzione di Maria e affreschi nella volta e sulle pareti, probabilmente giovandosi ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] nel 1642. La distruzione della chiesa ha comportato la perdita quasi totale di questi dipinti, ma i due lunettoni, raffiguranti la Nascita e la Assunzione di Maria, sono documentati da fotografie e ne sussistono alcuni frammenti presso il Museo ... Leggi Tutto

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] nel refettorio del chiostro di Montemorcino e nel 1551 ricevette un pagamento di 65 scudi da donna Giulia di Pietro Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'Assunzione di Maria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] al 1702 (Petraroia, 1987). Ancora tra il 1703 ed il 1708 il F. realizzò un rilievo con l'Assunzione di Maria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86). Probabilmente tra il 1706 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Maria Caraci Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] . Si ricordano: S. Firmina (Roma 1748); Per la festività della Assunzione di Maria Vergine (ibid. 1753); Il Roveto di Mosè (ibid. 1755); La pazienza ricompensata negli avvenimenti di Tobia (Bologna 1761); Salomone re d'Israele (Roma 1770); Pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – VIRGILIO MAZZOCCHI – FORTUNATO SANTINI – CONTRAPPUNTISTICI – ORAZIO BENEVOLI

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che Matteo dia la genealogia paterna di Giuseppe, mentre Luca presenterebbe la genealogia di Maria, da cui solo nacque Gesù. e dell'umano in G. è da lui concepita come semplice assunzione di un corpo umano - non della persona totale - da parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (3)
Mostra Tutti

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] colpa", e durante il quale tra l'altro il papa volle proclamare il 1° novembre 1950 il dogma dell'assunzione di Maria. Dopo il Concilio Vaticano ii (per la circostanza della sua conclusione fu tenuto nel 1966 un g. straordinario) Paolo vi indisse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

Assunzione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] appartenenti a una delle congregazioni femminili: Sorelle oblate dell’A. di Maria, istituite (1865) da Emanuele d’Alzon; Piccole sorelle dell’A. di Maria, fondate (1865) dall’assunzionista Stefano Pernet (perciò dette anche Pernettes) e dalla sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – FRANCESCANI – TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assunzione (2)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] scelta potrebbe essere stata dettata anche da una deliberata allusione, in specie nella mandorla di cherubini in cui si iscrive la Vergine, all’Assunzione di Maria, cui la chiesa era dedicata; e forse la data apposta sul dipinto dallo stesso pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
Vocabolario
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzióne
assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali