asteroide astronomia Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare , detti oggi preferibilmente pianetini. matematica Curva piana, a forma di stella a 4 punte, la cui equazione cartesiana può mettersi sotto la forma: x 2/3 + y 2/3 = l 2/3 . Si ...
Leggi Tutto
curva piana chiusa del sesto ordine. L’asteroide si ottiene come inviluppo di un segmento AB di lunghezza fissa a, i cui estremi scorrono su due rette perpendicolari. In un [...] avente per assi le rette su cui scorrono gli estremi di AB, l’asteroide ha equazione formula L’asteroide è una curva simmetrica rispetto all’origine ed è dotata di quattro cuspidi ... ...
Leggi Tutto
Gli scienziati della NASA hanno calcolato che durante la vigilia di Natale assisteremo al passaggio di una meteora (il cui diametro oscilla tra 0,7 e 1,5 chilometri) la quale sorvolerà la Terra a una distanza di sicurezza di 6.787.600 miglia, più di ...
Leggi Tutto
Dawn è il nome della sonda spaziale della NASA che ha raggiunto l’orbita dell’asteroide gigante Vesta nel luglio 2011. Da allora, Dawn ha cominciato a trasmettere incessantemente migliaia di informazioni e immagini, oltre a varie analisi effettuate s ...
Leggi Tutto
Hidalgo ‹idàlgo› Asteroide, scoperto nel 1920 da W. Baade, che orbita intorno al Sole a una distanza media di 8.6 milioni di km, percorrendo in 13.5 anni un'orbita con eccentricità 0.65 e inclinata di circa 43° sull'eclittica. ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco MicheliLo chiamano l’asteroide di Natale perché il suo passaggio “ravvicinato” con la Terra è previsto fra pochi giorni, il 16 dicembre. Di cosa parliamo? L’asteroide 3200 Phaethon (o Fetonte, nella traduzione italiana) si avvicine ...
Leggi Tutto
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono ...
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul ...