Baglióni, Astorre. - Capitano e architetto militare ( Perugia 1526 - Famagosta 1571), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio Alessandro Vitelli, con cui fu all'assedio di Pest (1540), partecipò poi, nell'esercito imperiale, alla guerra di Smalcalda ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre. - Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo [...] il B., Guido, Gismondo e Simonetto Baglioni. Anche nella morte il cronista tiene a circondare il B. di un alone di grandezza. "Misero Astorre che more commo poltrone" avrebbe detto ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro. - Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nel 1902. Interessato alla ricerca fisiologica, si era recato, ancora studente, a Jena, presso l'istituto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo. - Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, [...] decisamente contro i Francesi, fortificando la Città (1494) dietro consiglio di AstorreBaglioni, e fronteggiando quindi il tentativo compiuto dai fuorusciti di approfittare della ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo. - Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia [...] Atti contro i Chiaravallesi; nella primavera dell'anno successivo conquistò, insieme con AstorreBaglioni e Girolamo Della Penna, il castello di Passignano, tenuto dai fuorusciti ... ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da. –Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque [...] Giulio Cesare e consumatasi la notte fra il 14 e 15 luglio durante le celebrazioni delle nozze fra AstorreBaglioni e Lavinia Colonna, portò alla strage dei principali membri dei ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi [...] «in magni Hestoris Baleonis funeribus», ovvero per le esequie celebrate in Bergamo per AstorreBaglioni, uno dei due comandanti della guarnigione di Famagosta ucciso di turchi nel ...
Leggi Tutto
BRAGANIN. - Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come [...] 1843; B. Zomitano, Resa di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di AstorreBaglioni, Venezia 1858; P. Molmenti, Sebastiano Veniero, Firenze 1889; N. Morosini, La perdita di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino. - Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda [...] G. - che non riuscì a prendere Camaldoli - in dicembre, con Giuliano de' Medici, AstorreBaglioni, Bartolomeo d'Alviano è assediato a Bibbiena sempre più febbricitante, sempre più ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui Ripa è [...] del prelato fiorentino, Ginevra, che aveva sposato nel 1550 il condottiero perugino AstorreBaglioni. Nato a Roma nel 1537, nipote del cardinale Giovanni Salviati, Anton Maria ...
Leggi Tutto