astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo [...] , in Germania , di riproporre, su basi più realistiche, le problematiche teoriche dell’astronautica. Gli studi di Goddard ebbero attuazione nel 1926, quando effettuò il lancio del ... ...
Leggi Tutto
suborbitale In astronautica, si dice di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra e che quindi può essere usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali. ...
Leggi Tutto
subsatellite In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., la Terra) in cui, a un dato istante, si proietta verticalmente il satellite in questione. ...
Leggi Tutto
Mars In astronautica, denominazione di una serie di sonde spaziali sovietiche per rilievi sul pianeta Marte. La prima, lanciata il 1° novembre 1962, passò nelle vicinanze di Marte nel giugno 1963, ma un guasto agli apparati radio rese inutile il volo. Il 30 novembre 1971, la seconda sonda della ...
Leggi Tutto
Braun, Werner von. - Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista [...] di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dal 1952 negli USA, ha contribuito ... ...
Leggi Tutto
Associazióne italiana di aeronàutica e astronàutica (AIAA) [FSP] Fondata nel 1920, con sede a Roma, promuove, in accordo con analoghe associazioni internazionali, le ricerche nelle [...] e astronautiche. ... ...
Leggi Tutto
LOR Sigla di lunar orbital rendez-vous, usata in astronautica per significare la ricerca e l’aggancio di un satellite in orbita lunare da parte di un altro veicolo spaziale. ...
Leggi Tutto
cosmonàutica [Comp. di cosmo- e nautica] [FSP] Sinon. di astronautica, che è stato più usato di quest'ultimo termine nell'URSS (ora CSI) e nei paesi culturalmente influenzati da essa. Lo stesso per termini derivati, quali cosmonauta, cosmonave e l'agg. cosmonautico. ...
Leggi Tutto
Ciolkovskij ‹zialkòfsk'i›, Konstantin Eduardovič. - Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 [...] monoplani interamente metallici. Dal 1896 il C. si dedicò prevalentemente agli studî di astronautica. Nel 1903 dimostrò che il missile con propulsione a razzo sarebbe stato l ... ...
Leggi Tutto
astronàutica s. f. [comp. di astro- e nautica, sul modello di aeronautica]. – L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi ...
astronàutico agg. [tratto da astronautica] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronautica: studî astronautico; volo astronautico, il volo extra-atmosferico.