Astronomia (V, p. 105; v. anche astrofisica, in [...] sorta di guscio grosso modo sferico a grande distanza dal Sole (nube cometaria di Oort, la cui distanza media dev'essere attorno alle 70.000 unità astronomiche, UA, e con spessore ... ...
Leggi Tutto
Astronomia, astrologia e geografia matematica Sommario: 1. L'astronomia matematica nell'Europa latina. 2. L'astronomia matematica a Bisanzio. 3. L'astrologia medievale. 4. Il [...] da un sistema di sette asticelle fissate con un perno. Gli strumenti più usati per l'astronomiasferica, però, furono, e lo rimasero per lungo tempo, l'astrolabio e la saphaea, che ... ...
Leggi Tutto
Astronomia Sommario: 1. Aspetti generali dell'astronomia indiana. 2. Il periodo babilonese e greco-babilonese. 3. Il periodo greco. 4. L'astronomia dei siddhānta [...] periodo greco di David Pingree Il più antico adattamento indiano esistente dell'astronomiasferica greca, con i relativi modelli geometrici, è il Paitāmahasiddhānta (Siddhānta di ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
e cosmologia Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] a costruire una tradizione propria soltanto nel 13° sec., con i primi manuali di astronomiasferica e di teoria planetaria. I primi testi a diffondersi su scala europea sono quelli ... ...
Leggi Tutto
Zàgar ‹Ʒ-›, Francesco. - Astronomo (Pola 1900 - [...] naz. dei Lincei (1959). Si è occupato prevalentemente di ricerche nel campo della meccanica celeste e dei problemi cosmologici. Tra le opere: Astronomiasferica e teorica (1948). ... ...
Leggi Tutto
astrolabio Nome di vari tipi di strumenti portatili astronomico-nautici di rame o di ottone (eccezionalmente di legno), usati fino al 18° sec. per il duplice scopo di determinare [...] o di un altro astro qualsiasi sull’orizzonte, e di risolvere speditamente problemi di astronomiasferica. Il tipo più comune è costituito da uno spesso piatto o disco di metallo ... ...
Leggi Tutto
triangolo matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati [...] che dalla faccia posteriore dello sterno si porta alle prime coste ecc. astronomia In astronomiasferica, t. astronomico o t. fondamentale, il t. PAZ sulla sfera celeste avente per ...
Leggi Tutto
Boccardi, Giovanni. - Astronomo italiano ( Castelmauro [...] (1912) dal Palazzo Madama a Pino Torinese . B. si occupò di varie questioni di astronomiasferica e di posizione, nonché di astronomia teorica, e fondò (1907) la Rivista di ... ...
Leggi Tutto
Bianchi, Emilio. - Astronomo italiano (Maderno, Brescia , [...] ). Socio nazionale dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936). Autore di lavori di astronomiasferica e posizionale e di astronomia geodetica (variazioni delle latitudini). ... ...
Leggi Tutto
Brünnow ‹brü´noo›, Franz Friedrich Ernst. - Astronomo tedesco ( Berlino [...] 1891), direttore degli osservatorî di Ann Arbor , Michigan (1854-63) e di Berlino (1866-74), scrisse un trattato di astronomiasferica (1851) che ebbe molte edizioni e traduzioni. ... ...
Leggi Tutto
sfèrica sferica f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla ...
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, ...