Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo [...] ordinamento delle province iberiche fatto tra il 7 e il 2 a.C. l’Asturia, insieme con la Callaecia, costituiva una diocesi amministrativa della Spagna citeriore. L’importanza della ... ...
Leggi Tutto
Pelàgio (sp. Pelayo). - Re delle Asturie (m. Cangas [...] sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio ... ...
Leggi Tutto
Mauregato re delle Asturie . - Figlio [...] (m. 789) di Alfonso I re delle Asturie e di una schiava mora (donde il nome), succedette nel 783 al marito di una sua sorellastra, Silo. Una tradizione vuole che egli concedesse ... ...
Leggi Tutto
Principe delle Asturie, premio Prestigioso premio istituito nel 1981 (per volontà della Fundación Príncipe de Asturias) e assegnato annualmente in riconoscimento all’impegno [...] o istituzioni in ambito internazionale; la cerimonia di premiazione è presieduta dai principi delle Asturie (F. di Borbone e Grecia e L. Ortiz Rocasolano) e prevede la consegna ai ... ...
Leggi Tutto
Ramiro I re delle Asturie. - Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad Alfonso II il Casto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che aveva tentato lo sbarco sulla costa di Gijón (844). Non si hanno ...
Leggi Tutto
Fruela I ‹-é-› (o Froila) re delle Asturie . - Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione/">fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento verso il sud delle ...
Leggi Tutto
Ordoño ‹ordℎón'o› I re delle Asturie . - Successore (m. Oviedo 866) di Ramiro I (850), sconfisse in una campagna nella Rioja (860) l'emiro Muza II di Saragozza e s'impadronì di Albelda, Coria e Salamanca , ampliando i confini del regno. Fondò i vescovadi di León e Astorga. ...
Leggi Tutto
Carlos ‹kàrlos›, don. - Principe delle Asturie ( Valladolid 1545 - Madrid 1568); figlio primogenito di Filippo II di Spagna; fisicamente debole, di carattere fantastico e violento, specialmente dopo una grave caduta (1562), nutrì odio deciso per il padre, rigido tutore dell'ordine e dell'etichetta. ...
Leggi Tutto
Alfònso III il Grande (sp. el Magno) re delle Asturie e di León . - Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e ...
Leggi Tutto
Alfònso I il Cattolico (sp. el Católico) re delle Asturie . [...] di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva la Galizia settentr., le Asturie, parte delle odierne provincie di Santander e di Burgos , la Vasconia e la città ... ...
Leggi Tutto
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà asturiano, aspetto culturale preneolitico di una popolazione ...
adelantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi ...