• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]

Kircher, Athanasius

Enciclopedia on line

Kircher, Athanasius Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi  spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] e della civiltà dell'America Meridionale, costituì nel Collegio Romano (1651) un museo, detto dopo la sua morte Kircheriano, oggi diviso principalmente tra il Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini e il museo delle Terme (l'attuale Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – AMERICA MERIDIONALE – COLLEGIO ROMANO – LUIGI PIGORINI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kircher, Athanasius (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] i fenomeni terrestri, ricco d'ipotesi ardite ma scarsamente appoggiate a elementi probativi, era fatto da un altro gesuita, Atanasio Kircher, nel suo Mundus subterraneus (1664). Fra tutte queste opere, quella del Varenio, che ebbe numerose edizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] meccanica. I tentativi d'incorporare nell'organo complicati congegni meccanici si fanno palesi già nel Seicento. Atanasio Kircher nella sua Musurgia universalis descrive il funzionamento dell'organo automatico. L'automatismo s'infiltra pure nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

ENTOMOLOGIA (dal greco ἔντομον[ζῷν] "insetto" e λόγος "discorso, scienza") Giuseppe Montalenti Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). [...] vista zoologico, perché compilate con scopi religiosi o morali, come quelle di Johann Sperling, di H. Frey, di Atanasio Kircher, ecc. Verso la fine del sec. XVI fu inventato il microscopio, costituito dapprima da una semplice lente (vitrum pulicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTOLOGIA Giulio Farina . Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura [...] l'interpretazione, né potevano bastare per risolvere il problema le notizie errate e confuse tramandate dagli scrittori greci e latini. Atanasio Kircher, uomo di somma erudizione e di punto spirito critico, tra il 1636 e il 54 non esitò a tradurre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

EVOLUZIONE Daniele Rosa . Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, [...] pur ammettendosi sempre in larga misura la generazione spontanea di forme inferiori. Tuttavia, ancora nel 1670, il gesuita Atanasio Kircher, nel suo volume Arca Noe affermò che il crescite et multiplicamini si applica anche alle specie, tantoché p ... Leggi Tutto

CARISSIMI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

CARISSIMI, Giacomo Francesco Balilla Pratella Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: [...] della cui musica però non è rimasta traccia; Iefte (due frammenti di questo oratorio nella Musurgia universalis del padre gesuita Atanasio Kircher, tomo I e II, in Roma 1650); Missae 5 voces et 9 voces cum selectis quibusdam cantionibus (Colonia 1665 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ABBATINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

ABBATINI, Antonio Maria Gaetano Cesari Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. [...] , secondo una testimonianza di Arcangelo Spagna suo contemporaneo, l'Abbatini teneva periodicamente accademie in casa propria, e a lui viene attribuita parte della materia contenuta nella Musurgia universalis, Roma 1650, del padre Atanasio Kircher. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATINI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] chiesa di S. Ignazio. In origine il museo era stato annesso a quello preesistente, detto Kircheriano dal nome del suo fondatore, il Padre Atanasio Kircher da Fulda, che aveva costituito una cospicua raccolta di antichità varie. Nel 1913 la raccolta ... Leggi Tutto

ALESSANDRO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VII Mario Rosa Tomaso Montanari Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Gradi e Natale Rondanini (ai quali si dovette una produzione poetica latina assai pregevole), di antiquari come Atanasio Kircher, Ottavio Falconieri, Leonardo Agostini e Francesco Gottifredi, o come gli ormai venerabili Leone Allacci e Luca Holstenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – QUESTIONE DEI RITI CINESI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali