L’AteneoVeneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’AteneoVeneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] vivace testimonianza di quel periodo ci è offerta da Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988.
10. «AteneoVeneto», 132, 1941, nrr. 5-6-7, pp. 151-152.
11. Il titolo dell’opera è riportato sopra, n. 6. Questo l’Indice ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] scientifica araba a Venezia al tempo di D., ibid., 221-227; G. Folena, La presenza di D. nel V., in " Atti Mem. Acc. Patavina Scienze Lettere Arti " LXXVIII (1965-1966) 497 ss.; V. Zaccaria, D. e il V., in " AteneoVeneto " n.s., VI (1968) 293-318. ...
Leggi Tutto
Pittore (Murano 1561 - Venezia 1605). Formatosi sugli esempî di P. Veronese, di Palma il Giovane e del Tintoretto, operò nello spirito della Controriforma con un gusto particolare per il chiaroscuro e [...] (1585), tre monocromi nel soffitto della Sala del Maggior Consiglio (1585). La caduta della manna e La crocefissione di s. Andrea in S. Giovanni Elemosinario (1590), Storie della Passione (1600-05) nella Scuola di S. Fantin (ora AteneoVeneto). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] una catacomba, in "Lingua e letteratura", 14-15 (1990); autoritratti sono in "L'Approdo letterario", 77-78 (1977) e in "L'Ateneoveneto", 18 (1982); ed ora: Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura (2007).
I "due poli contrapposti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Rosario a S. Zanipolo e che suggerì al Contini il progetto della facciata della cupola di S. Gerolamo, oggi AteneoVeneto. Nato a Venezia da tagliapietre lombardi, di quelli che vi avevano rifatta veneziana anche la classicità, Baldassare Longhena è ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] . Dal Piaz, Comunicazioni sulla scoperta di selci paleolitiche nei Lessini, in Atti R. Ist. Veneto Sc. Lett. e Arti, XC, 1930-31, p. 223; U. Calzoni, Cetona, il centro di preparazione politica, o Ateneo, annunciato dal segretario del partito fascista ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] di Marcantonio Grimani a S. Sebastiano e quelli successivi di Nicolò e Apollonio Massa e di Tommaso Rangone, ora all'AteneoVeneto, ed altri ancora dello stesso periodo (tre dei quali nel museo di Berlino) mostrano nei suoi sviluppi la vigoria del ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] di morte, a consultore al magistrato dei beni inculti del governo veneto. Ma l'opera che lo rese celebre e ne raccomandò la , ecc.).
Bibl.: L. Pigorini, Un precursore veneto degli studi di biometria, l'abate G. O., in L'Ateneoveneto, XLVII (1925). ...
Leggi Tutto
FEDELE, Cassandra
Roberto Valentini
Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu [...] ordine, che aveva cominciato a scrivere, nulla rimane: le sue epistole ed orazioni pubblicò a Padova nel 1636 Filippo Tomasini, premessa una vita della scrittrice.
Bibl.: C. Cavazzana, C. F. erudita veneziana del Rinascimento, in AteneoVeneto, 1906. ...
Leggi Tutto