ATENE (V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro ...
Leggi Tutto
Costituzione degli Ateniesi (gr. ᾿Αϑηναίων πολιτεία) Operetta [...] nei manoscritti a Senofonte, scritta poco prima o poco dopo lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.). È una requisitoria contro le istituzioni democratiche ateniesi. ... ...
Leggi Tutto
NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding). - Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo [...] in particolare la ritmica regolarità di scansione nelle figure avanzanti del corteo nuziale del cratere ateniese 1338 che gli ha dato il nome. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p ... ...
Leggi Tutto
efeti Giudici ateniesi che giudicavano alcune cause di omicidio in 3 tribunali (Palladio, Delfinio, Freatto), presieduti tutti dall’arconte re. Erano 51. Con Solone le cause più importanti furono tolte agli e. per essere affidate all’Aeropago; nel corso del 5° sec. a.C. le loro competenze passarono ...
Leggi Tutto
ARMODIO e ARISTOGITONE (‛Αρμόδιος καί 'Αριστογείτων). - Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano [...] che ne seguì caddero i due tirannicidi. Quando nel 510 Ippia fu cacciato, la democrazia ateniese onorò i due uccisori come eroi, con statue, che furono le prime innalzate a mortali ...
Leggi Tutto
IPPARCO ("Ιππαρχος, Hipparchus). - Figlio del tiranno ateniese Pisistrato. Della madre non conosciamo il nome: fu senza dubbio ateniese, e, secondo ogni verosimiglianza, la prima [...] 519 (la data a torto è discussa da alcuni moderni) Platea venne in alleanza con gli Ateniesi; press'a poco in quel tempo dovette venirvi anche Oropo. Atene divenne il centro della ... ...
Leggi Tutto
zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti [...] vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli z. costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel 457 a.C. ebbero l’eleggibilità all’arcontato. ... ...
Leggi Tutto
EFESTIE (‛Ηϕαίστια o ‛Ηϕαιστεῖα). - Feste ateniesi in onore di Efesto. Se ne ha il primo ricordo in un'iscrizione del 421-20 a. C., la quale non si sa bene se si riferisca all'istituzione stessa della festa o a un suo riordinamento (Inscr. Graecae, I, 35 b). Da Aristotele ('Αϑ. πολ., 54, 7) sappiamo ...
Leggi Tutto
CALLIA (Καλλίας, Callĭas). - Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti. 1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno al 490, ma se ha preso parte alla battaglia di Maratona, come ...
Leggi Tutto
(Πάχης). - Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città [...] Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1914-16, II, i, pp. 317-324; II, ii, p. 263; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 121 segg.; M. F. Pomello e P. Zancan, Lista degli strateghi ... ...
Leggi Tutto
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà ateniese, con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così ...