Atenòlfo principe di Capua e di Benevento . - Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) di Capua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe di Capua e di Benevento. Nel 903 attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano . ...
Leggi Tutto
. - Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo [...] I, Montis Casini 1886, pp. 356 s.; II, ibid. 1891, pp.1 s., 15-17, 25-27 (per Atenolfo II: pp. 41-43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de ... ...
Leggi Tutto
ATENOLFO. - Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito da monaco: ma, ammalatosi gravemente durante il viaggio, fece voto di non lasciare più l'abito monastico se avesse ...
Leggi Tutto
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] a Gisulfo I il principato di Salerno e lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro di incerta paternità, fu gastaldo di Aquino. Fonti e Bibl.: N. Cilento, La cronaca ... ...
Leggi Tutto
ATENOLFO. - Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di [...] II, il quale, vedovo, sposò a sua volta la cugina di lui, Gaitelgrima, figlia di Atenolfo II: matrimoni questi che strinsero più saldi legami fra le dinastie dei principi di Capua ... ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta. - Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, in una carta del 3 febbr. 1186. Quando Roffredo divenne abate di Montecassino ancora una volta A. gli ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula. - Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno [...] conte della sua famiglia, ma in realtà tale titolo era già stato portato da suo padre Atenolfo Il. E' probabile che in questa occasione vi sia stato da parte di Ademario un nuovo ... ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'. - Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile [...] lasciando erede della contea di Acerra e di tutti gli altri suoi beni il figlio Atenolfo. Fonti e Bibl.: Chronicon Suessanum, in Raccolta di varie Croniche, a cura di A. Pelliccia ... ...
Leggi Tutto
. - Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite della [...] Capua e non monaco, fu imposto alla guida del cenobio dai due fratelli L. e Atenolfo (II), che in tal modo rafforzarono il loro controllo sul ricco monastero. Dai principi capuani ... ...
Leggi Tutto