aterosclerosi Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno del vaso, la tunica intima, e costituita da cellule, tessuto connettivo, lipidi e ...
Leggi Tutto
ateroma Manifestazione anatomopatologica dell’aterosclerosi, prodotto di disfacimento derivante dalla degenerazione grassa dello strato interno della parete delle arterie di grosso calibro. L’a. si forma quando il colesterolo LDL penetrando nel subendotelio viene ossidato dai radicali liberi dell’ ...
Leggi Tutto
ARTERIOSCLEROSI (IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, il primo posto tra le cause di morte (per cardiopatia ischemica, encefalopatia ...
Leggi Tutto
Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione del flusso coronarico a livello delle stenosi aterosclerotiche provoca l’insufficienza coronarica, cioè un disequilibrio ...
Leggi Tutto
statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta (1975) è stata la mevastatina, un metabolita fungino isolato da Penicillium citrinum e P. ...
Leggi Tutto
lipidogramma Insieme dei dati di laboratorio che si riferiscono al contenuto nel sangue di sostanze lipidiche. Il l. mira a fornire elementi diagnostici e prognostici nei confronti di [...] un’eventuale predisposizione verso l’aterosclerosi e le sue complicanze. Tali dati comprendono, fondamentalmente, i valori del colesterolo ematico (totale, LDL, HDL), dei ...
Leggi Tutto
Trigliceridi I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un loro aumento nel sangue, [...] oggi da molti considerata un importante fattore di rischio indipendente di aterosclerosi e relative complicanze d'organo. Il rischio diviene particolarmente significativo quando ...
Leggi Tutto
otticopatia ischemica Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue [...] sono compromessi da una malattia vascolare non infiammatoria (ipertensione arteriosa, diabete, aterosclerosi, ecc.) e una forma arteritica caratterizzata da infiltrazione di tipo ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso [...] e palmitico). L’i. è considerata uno dei principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e la malattia coronarica. 1. Eziologia Nel sangue, il colesterolo è legato a diverse ...
Leggi Tutto
ipertrigliceridemia Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 170 mg/dl) concentrazione plasmatica di triacilgliceroli (trigliceridi). L’i. si presenta frequentemente [...] quadro di sindrome metabolica, un noto fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi, che dà luogo alla malattia coronarica. Il trattamento è dietetico e farmacologico, con ...
Leggi Tutto
aterosclerò¿i (alla greca aterosclèro¿i) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad accumulo di colesterolo
ateroscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aterosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’aterosclerosi: lesioni a.; chi è affetto da aterosclerosi: un aterosclerotico.