KircherAthanasiusKircher 〈kìrkër〉 Athanasius [STF] (Fulda 1601 - Roma 1680) Gesuita, prof. di matematica e filosofia nell'univ. di Würzburg, poi dal 1635 nel Collegio Romano dei Gesuiti. ◆ [STF] Elettromagnetismo [...] di K.: l'insieme delle cognizioni sull'elettricità, il magnetismo e l'ottica della sua epoca, raccolte da K. in un'ampia serie di pregevoli trattati, pubblicati tra il 1634 e il 1679 ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] e della civiltà dell'America Meridionale, costituì nel Collegio Romano (1651) un museo, detto dopo la sua morte Kircheriano, oggi diviso principalmente tra il Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini e il museo delle Terme (l'attuale Museo ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] Frascati, 3-7 novembre 1980, a cura di S. D'Agostino, M.G. Ianniello, Roma 1984.
Enciclopedismo in Roma barocca: AthanasiusKircher e il museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato, M.G. Ianniello, M. Vitale ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] a diverse cose naturali e particolarmente a quelle che ci son portate dall’Indie (Firenze 1671) dedicate ad AthanasiusKircher.
Kircher aveva inviato a Redi notizie su alcune pietre rinvenute nella testa di serpenti indiani velenosissimi. Tali pietre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] italo-germanico di Trento», 1977, pp. 75-104.
D. Pastine, La nascita dell’idolatria. L’Oriente religioso di AthanasiusKircher, Firenze 1978.
G. Ricuperati, Nota introduttiva a Costantino Grimaldi, in La letteratura italiana. Storia e testi, vol. 44 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] (II secolo d.C.), Alberto Magno (XIII secolo), Villard de Honnecourt (XIII secolo), Johannes Fontana (XVI secolo), AthanasiusKircher e Gaspar Schott (XVIII secolo). Ma quelli che qui particolarmente ci interessano sono stati creati nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] del platonismo rinascimentale (Marsilio Ficino, Sebastián Fox Morcillo) con le sue propaggini ermetiche e magiche (Robert Fludd, AthanasiusKircher e così via).
Utopia ed eresia, approdo ultimo delle istanze riformatrici di Doria, non mancheranno di ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] avvicendavano sulle sue cattedre alcune delle personalità più in vista della compagnia: Sforza Pallavicino, Théophile Raynaud, AthanasiusKircher. Nel triennio 1646-1649ne fu rettore Nicola Zucchi. È difficile precisare quanto la formazione culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di Descartes e di Noam Chomsky, o i discorsi di AthanasiusKircher sull’Egitto agli studi di Jean-François Champollion. Ma, così facendo, si escludono dalle genealogie «molte ingombranti presenze ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ermetico in pensatori quali John Dee, Robert Fludd e ancora, in ambito cattolico e nel pieno del Seicento, AthanasiusKircher, ove è forte la componente pitagorica legata ai temi dell’armonia del mondo e della geometria divina, che variamente ...
Leggi Tutto