polidisplasia In medicina, displasia che interessa più tessuti. P. ectodermiche Gruppo di atrofie cutanee congenite o ereditarie con alterazioni di capelli, unghie, denti, ghiandole sudoripare e altre strutture ectodermiche. ...
Leggi Tutto
polidisplasia Displasia che interessa più tessuti. Le p. ectodermiche sono un gruppo di atrofie cutanee congenite o ereditarie comprendente diverse forme cliniche (con alterazioni di capelli, unghie, denti, ghiandole sudoripare e altre strutture ectodermiche, in varie combinazioni), di cui alcune ...
Leggi Tutto
dermatomiosite Rara malattia, a etiopatogenesi ignota, appartenente alle connettiviti, caratterizzata da alterazioni cutanee (eritemi, edemi, atrofie) e muscolari [...] (dolore, rigidità, atrofia). Può avere decorso acuto o cronico. ... ...
Leggi Tutto
organoide botanica Si dice di cecidio che deriva da [...] anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie ecc.). medicina In patologia, si dice di formazione (congenita o acquisita), carattere morfologico o processo ...
Leggi Tutto
ipotrofia botanica Anormale riduzione del volume di una cellula, tessuto od organo; in seguito all’i. [...] Conifere. medicina Diminuzione di volume di un organo o di un apparato. Differisce dall’atrofia solo per valutazioni di ordine quantitativo, per cui i due termini sono talora usati ...
Leggi Tutto
Duchenne ‹düšèn›, Guillaume-Benjamin, detto D. de Boulogne. - Neurologo (Boulogne-sur-Mer 1806 - [...] /parigi/">Parigi 1875), ideatore dell'elettrodiagnosi e dell'elettroterapia: noto per i suoi studî sulla tabe, sulla paralisi bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari. ...
Leggi Tutto
galvanoterapia Elettroterapia eseguita con corrente galvanica, che utilizza farmaci migranti da un polo all’altro degli elettrodi posti nella zona da trattare. Trova indicazioni [...] nelle nevralgie e nelle mialgie, nelle infiammazioni delle articolazioni artrosiche e nelle atrofie muscolari da disturbi circolatori locali. ...
Leggi Tutto
DUCHENNE, Guillaume-Benjamin. - Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre [...] sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva (paralisi di D.), sulle atrofie muscolari, ecc. Fra le sue opere ricordiamo: De l'électrisation localisée et ...
Leggi Tutto
teleangectasia Dilatazione varicosa dei vasi sanguigni capillari del derma. Le t. si presentano caratteristicamente come fini striature, ramificate o reticolate, [...] sotto compressione. Sono determinate da varie cause: ereditarie, trofiche (degenerazioni e atrofie del derma), circolatorie (congestioni, flogosi, cicatrici, acrocianosi; morbo di ...
Leggi Tutto
ESCORIAZIONE (dal latino excoriatio; ted. Hautabschürfung). - Soluzione di continuo superficiale della pelle che di regola guarisce senza lasciare cicatrice; perciò molto più superficiale [...] dato dalla cicatrice. L'erosione può invece lasciare pigmentazioni, o, se relativamente profonda, atrofie. Si distinguono tre gradi: l'escoriazione di 1° grado, a fondo secco, è ...
Leggi Tutto
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophia, gr. tardo ¿t¿¿¿¿a, comp. di ¿- priv. e tema di t¿¿¿¿ «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della...
atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.