imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. [...] diversa dalla precedente, caratterizzata da movimenti atassici, simmetrici e ripetitivi, attacchiconvulsivi e accessi improvvisi di risa. Questo suggerisce l’esistenza di due ...
Leggi Tutto
Genetica (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, [...] diversa dalla precedente, caratterizzata da movimenti atassici, simmetrici e ripetitivi, attacchiconvulsivi e accessi improvvisi di risa. Questo suggerisce l'esistenza di due ...
Leggi Tutto
ADAMS-STOKES, malattia di. - È caratterizzata da rallentamento del battito cardiaco (fino a 20), vertigine, perdita della coscienza, attacchiconvulsivi. Questa sindrome può amarsi al completo, oppure può limitarsi a pochi sintomi: i disturbi nervosi sono tanto più evidenti quanto più grande è il ...
Leggi Tutto
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema [...] succedono con frequenza altrettanto variabile; più di rado si osservano attacchiconvulsivi circoscritti a determinati gruppi muscolari. Le paralisi possono colpire esclusivamente ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il [...] . Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, durante prolungati attacchiconvulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione [...] : il diazepam o il lorazepam per via endovenosa sono molto utili per controllare attacchiconvulsivi causati sia da epilessia che da intossicazioni, e il clonazepam per via orale ...
Leggi Tutto
La psichiatria e i suoi nuovi modelli Sommario: 1. Teorie della follia. 2. La pratica: istituzioni e terapie. 3. La psicopatologizzazione della follia religiosa. 4. Le patologie [...] sulle fibre muscolari producendo movimenti convulsi e incontrollati negli arti e nelle manifestava i seguenti sintomi: attacchiconvulsivi non giustificati da precedenti ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo. - Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente [...] negli epilettici, adottò per la prima volta la corrente elettrica per provocare attacchiconvulsivi nel cane (1932). Nel 1935 assunse la direzione della clinica delle malattie ...
Leggi Tutto
recettore nervoso Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. La regolazione [...] . Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave e durante prolungati attacchiconvulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
loci imprinted Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] diversa dalla precedente, caratterizzata da movimenti atassici, simmetrici e ripetitivi, attacchiconvulsivi e accessi improvvisi di risa. Questo suggerisce l’esistenza di due ...
Leggi Tutto
spinterismo s. m. [der. del gr. sp¿¿¿¿¿ «scintilla»]. – In patologia, abnorme visione di punti o zone luminosi, che si può verificare nella fase iniziale di attacchi emicranici, come fenomeno iniziale di una crisi convulsiva epilettica, ecc.
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare una m. (ant....