GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] A. Lessona, riuscì a ribaltare il ruolo assegnato al fronte Sud e a fare della Somalia una testa di ponte per l'attaccoall'Etiopia, ponendosi addirittura come obiettivo finale la conquista di Harar, la seconda città per importanza dell'Impero ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] . Per sei anni il D. esercitò così una grande influenza sulla politica estera fascista, che doveva culminare con l'attaccoall'Etiopia.
A partire dal 1930, il D. prese sempre più apertamente posizione contro il negus Hailè Selassiè, favorendo i ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] le posizioni antifasciste, i genitori – in occasione delle sanzioni comminate nel 1935 dalla Società delle Nazioni all'Italia per l'attaccoall'Etiopia – furono tra quanti donarono l'oro alla patria; Margherita, invece, maturò il suo antifascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] l’industria chimica era politicamente rilevante, con un’accentuazione di questo interesse a partire dai preparativi dell’attaccoall’Etiopia del 1935. La timidezza e la riservatezza di Natta costituivano un naturale antidoto alla scomposta e violenta ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Luigi GRAMATICA
Enrico CERULLI
Carlo CONTI-ROSSINI
Michelangelo GUIDI
Mario [...] fatto degl'inni (qenē; v. sotto: La chiesa di Etiopia) che sono serviti ancora negli scorsi anni al clero etiopico per manifestare nella forma tradizionale il suo attaccamentoall'avita cultura e, qualche volta (come, ad esempio, nella recentissima ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia [...] , alla quale impresse un indirizzo sempre più vigoroso di attacco al regime liberale-democratico, d'accordo con l'azione fascista più intenso avvicinamento politico e commerciale all'Arabia meridionale e all'Etiopia. Nel secondo periodo (1926-1928 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] bravi dubat spacciatisi per ribelli inscenarono finti attacchi e infine venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando tassello importante per garantire all'Iraq un retroterra di appoggi in vista dell'imminente attaccoall'Iran. La guerra ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dalla Società delle Nazioni contro l’Italia quando attaccò l’Etiopia (1935). Quando la Germania rioccupò militarmente la di Francia iniziò l’ultima fase della campagna dell’Ovest: dal 5 all’11 giugno, l’esercito francese fu annientato e il 22 giugno, ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] di ridurre i protestanti all’obbedienza, tutto un partito imperiale protegge Erasmo dagli attacchi dei vecchi ordini religiosi e firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene ...
Leggi Tutto
continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), [...] in quello australe. La posizione simmetrica rispetto all’equatore fa sì che l’A. si che percorse vaste regioni del Sudan orientale e dell’Etiopia nord-occidentale, e di G. Miani che, risalendo Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ma sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...