DE BONO, Emilio. - Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] così una grande influenza sulla politica estera fascista, che doveva culminare con l'attaccoall'Etiopia. A partire dal 1930, il D. prese sempre più apertamente posizione contro il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo. - Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, [...] assegnato al fronte Sud e a fare della Somalia una testa di ponte per l'attaccoall'Etiopia, ponendosi addirittura come obiettivo finale la conquista di Harar, la seconda città per ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di fede cattolica. [...] – in occasione delle sanzioni comminate nel 1935 dalla Società delle Nazioni all'Italia per l'attaccoall'Etiopia – furono tra quanti donarono l'oro alla patria; Margherita, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giulio Natta La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio [...] rilevante, con un’accentuazione di questo interesse a partire dai preparativi dell’attaccoall’Etiopia del 1935. La timidezza e la riservatezza di Natta costituivano un naturale ...
Leggi Tutto
ETIOPIA (A. T., 116-117). - Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], [...] che sono serviti ancora negli scorsi anni al clero etiopico per manifestare nella forma tradizionale il suo attaccamentoall'avita cultura e, qualche volta (come, ad esempio, nella ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] protestanti all’obbedienza, tutto un partito imperiale protegge Erasmo dagli attacchi dei nel 1935, quando l’I. invade l’Etiopia, provocando le reazioni della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, [...] Nazioni contro l’Italia quando attaccò l’ Etiopia (1935). Quando la Germania l’ultima fase della campagna dell’Ovest: dal 5 all’11 giugno, l’esercito francese fu annientato e il ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di poco superiore in Uganda e in Etiopia, mentre il limite opposto è fatto , che con Israele attaccano l’Egitto, ma ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di circa 9,2 milioni [...] del Mudugh. Gravissimo fu poi l'attacco aereo etiopico contro la località di Borama, che paese si ebbe nel luglio 1989 allorché all'uccisione del vescovo di Mogadiscio, l'italiano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043). - La trasformazione di quello che era uno dei paesi più arretrati in una delle più grandi e moderne potenze militari [...] nel 1958; ma parve soprattutto preoccupante l'attacco della Cina popolare alle isole di Quemoy e nel marzo-aprile 1977, appoggio all'Etiopia nella questione dell'Ogaden) hanno ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...