Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) [...] lo avrebbero anzi appoggiato in un eventuale tentativo di salire al trono. Divenuto, alla morte di Eumene II (159), tutore del nipote minorenne, il futuro Attalo III, si comportò da vero e proprio sovrano: lottò a lungo di nuovo contro Prusia (156 ...
Leggi Tutto
ATTALOII (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 159 al 138 a. C., figlio del precedente. Esisteva di lui una statua equestre a Delfi di cui fu ritrovata la base con un decreto onorario iscritto [...] sul lato destro. Non si può proporre alcuna identificazione con ritratti giunti dall'antichità.
Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, p. 109 s ...
Leggi Tutto
ATTALEE ('Ατταλεῖα)
Feste in onore di AttaloII Filadelfo, re di Pergamo (159-138 a. C.), celebrate in Delfi, al cui santuario egli aveva fatto un dono di 3000 dracme. Altre Attalee sono documentate da [...] iscrizioni in Egina e in Afrodisiade ...
Leggi Tutto
Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio AttaloII; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, [...] accusandoli della morte della madre e della sposa. Morendo, lasciò il regno e tutte le sue sostanze ai Romani. Scrisse apprezzate opere, per noi perdute, di agricoltura e scienze naturali ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo.
Fondata probabilmente da AttaloII di Pergamo (159-138 a.C.), nel 133 passò con tutto il regno di Pergamo in potere di Roma; fu ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di AttaloII di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla [...] successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui possesso contese a Mitridate V re del Ponto ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] nel 459 la conquistò dopo un lungo assedio. L’isola fu poi dei Macedoni (322-229), della Lega achea (229-211), di AttaloII di Pergamo che (210) l’acquistò dagli Etoli, i quali a loro volta l’avevano avuta dai Romani. Visse oscuramente in età romana ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ma per la trattazione assai accentuata del nudo non è mancato chi abbia ascritto questo donario ad AttaloII (159-138 a. C.) piuttosto che ad Attalo I.
In seguito a confronti altre opere si sono potute ascrivere alla prima fase di scultura pergamena ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sua biblioteca. Si sono trovate alcune basi che hanno iscrizioni ricordanti queste opere d'arte. Eumene II completò l'opera di Attalo, facendo fare copia dei capolavori che non poteva acquistare. Contemporaneamente lo stesso avveniva ad Alessandria d ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] antichità, fa pensare a un acquisto da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, AttaloII re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.