Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, [...] accusandoli della morte della madre e della sposa. Morendo, lasciò il regno e tutte le sue sostanze ai Romani. Scrisse apprezzate opere, per noi perdute, di agricoltura e scienze naturali ...
Leggi Tutto
ATTALOIII (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della [...] Gliptoteca Ny Carlsberg per il confronto con il profilo di un cammeo che rappresenta un monarca. Il riconoscimento non è sicuro, ma la datazione verso il 135 è convincente perché si nota già la tendenza ...
Leggi Tutto
Fratellastro di AttaloIII, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di [...] Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento contro di lui i regoli di quella regione: più tardi inviarono P. Licinio Crasso Muciano (131), ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) [...] in un eventuale tentativo di salire al trono. Divenuto, alla morte di Eumene II (159), tutore del nipote minorenne, il futuro AttaloIII, si comportò da vero e proprio sovrano: lottò a lungo di nuovo contro Prusia (156-153) e sostenne Alessandro Bala ...
Leggi Tutto
ATTALO I ("Ατταλος, Attălus)
Giuseppe Cardinali
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 [...] edilizio della capitale, che abbellì di sontuosi edifici e di egregi monumenti. Con la moglie Apollonide, una privata cittadina di Cizico, e coi quattro figli: Eumene, Attalo, Filetero ed Ateneo, visse in esemplare concordia.
Bibl.: v. attaloiii. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] andò smembrato in vari regni (Seleucidi, Cappadocia, Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono la loro prima provincia asiatica quando AttaloIII di Pergamo, morendo (133), lasciò loro il suo regno. Due secoli e mezzo dopo, alla morte di Traiano ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] o al momento della salita al trono o talora anche prima, Filadelfo comune ad Eumene II e ad Attalo II, Filometore attribuito a AttaloIII, Sotere portato da Attalo I e da Eumene II in rapporto con le loro vittorie sui Galati.
L'autonomia delle città ...
Leggi Tutto
ADALIA (Ānṭāliyah; 'Αττάλεια; Attalēa; A. T., 88-89)
Roberto Paribeni
Roberto CESSI
ttore Rossi
Francesco JACOMONI
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta [...] che precedano quelle di età romana. A far parte dei dominî di Roma, Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di AttaloIII, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, che in quell'epoca coniò anche moneta, godé la vita prospera e ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] ormai rivolte le gelose apprensioni dei Romani, dei frutti della vittoria, dichiarando l'autonomia dei Galati.
Dopo la morte di AttaloIII, la Galazia con la Magna Frigia fu da Manio Aquilio ceduta a Mitridate V re del Ponto, che la dovette però ...
Leggi Tutto
ANDRO ("Ανδρος, Andrus; A. T., 82-83)
*
G. Ben.
R. Ce.
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui [...] l'isola entra a far parte del regno di Pergamo, passando quindi, nel 133 a. C., alla morte di AttaloIII, in possesso dei Romani, per diritto di successione, insieme con tutta la provincia d'Asia.
Nelle monete che Andro incomincia a battere a partire ...
Leggi Tutto