Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra in Africa, vinse i Cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito superiore, guidato dallo spartano ...
Leggi Tutto
Dramma per musica (1740), in tre atti, del poeta P. Metastasio (1698-1782). Musicato da J.A. Hasse, venne rappresentato a Dresda solo nel 1750 per l’improvvisa morte di Carlo VI per il quale era stato [...] commissionato
dall’imperatrice Elisabetta.
Il libretto è ispirato alla figura del console romano M. AttilioRegolo. ...
Leggi Tutto
ATTILIORegolo, Gaio
Plinio FRACCARO
C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, [...] , finirono col trovarsi in cattive condizioni e alla fine dell'anno furono costretti a convertire l'assedio in blocco. Di C. AttilioRegolo nulla si sa più dopo quest'anno.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 136 seg ...
Leggi Tutto
ATTILIOREGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] A. R. che nel passato ebbe maggior fortuna fu quella con l'effigie di una moneta che reca il nome di Livineio Regolo pretore e che talora non ha neanche questa scritta (tanto celebre il personaggio - congetturava il Bernoulli - da poter fare a meno ...
Leggi Tutto
Console nel 225 a. C. con Gaio AttilioRegolo, vinse i Galli nella battaglia di Talamone, e ottenne il trionfo nel marzo dello stesso anno. Nel 216, era triumvir mensarius (con compiti bancarî). ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] principalmente morali (260). Sull'esempio di Agatocle, ma con molto minore rischio, portarono la guerra in Africa (v. attilioregolo); ma l'ostacolo insuperabile fu anche per loro Lilibeo che tennero bloccata per anni senza riuscire ad espugnarla. Le ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] . Essa è famosa soprattutto per la vittoria, che nei suoi pressi i consoli romani del 225, L. Emilio Papo e C. AttilioRegolo, riportarono sui Galli. Mario sbarcò a Telamone ritornando dall'Africa e nell'82 la città fu devastata dalle truppe di Silla ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] efficienza della nuova flotta.
Il programma di portare la guerra in Africa, per colpire direttamente Cartagine, fallì: AttilioRegolo dopo la battaglia di Ecnomo (256) riuscì a sbarcare in Africa e sollevare le popolazioni indigene, a costringere ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] particolarmente cara ai contemporanei e ai posteri e fu musicata da oltre 30 maestri, la Clemenza di Tito, l'AttilioRegolo, che è il più solenne dei suoi melodrammi eroici, sebbene lo stesso protagonista non sfugga al carattere manierato che hanno ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo sulla busta; a. un unguento, un cerotto...
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse una forma prestabilita, di regolarne...