Attinopterigi (o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria . Si distinguono nei gruppi: ...
Leggi Tutto
Pentacerotidi Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi diffusi nell’Indo-Pacifico e Atlantico sud-occidentale; hanno corpo compresso, pinna dorsale spesso molto sviluppata. ...
Leggi Tutto
Gempilidi Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi delle acque profonde, temperate e tropicali. Ruvettus pretiosus, lungo fino a m 1,50, è presente anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Paracantotterigi Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei che comprende gli ordini Batracoidiformi , Gadiformi, Lofiformi, Ofidiformi e Percopsiformi ; mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in avanti. ...
Leggi Tutto
Nemittidi Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi comprendente 3 generi con 9 specie (v. fig.); bentonici, diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; sono detti pesci beccaccino. Hanno corpo estremamente allungato e privo di scaglie, muso appuntito. ...
Leggi Tutto
Paleoniscidi Famiglia di pesci Attinopterigi Condrostei. Compaiono nel Devoniano, sono largamente rappresentati nel Carbonifero e nel Permiano inferiore, si estinguono all’inizio del Giurassico; se ne hanno resti fossili in Europa , America, Africa, Australia . ...
Leggi Tutto
Liparidi Famiglia di Pesci Attinopterigi Scorpeniformi di piccole dimensioni. Hanno pelle molle priva di squame, pinne ventrali spesso modificate a formare un disco adesivo, posto sotto il corpo, subito dopo il capo e dorsale molto lunga. Carnivori, dei mari freddi, raggiungono i 3000 m di ...
Leggi Tutto
Peristedidi Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Scorpeniformi, in alcune classificazioni accorpati ai Triglidi; comprende varie specie che vivono anche a notevole profondità. Hanno corpo fusiforme, allungato, grossa testa corazzata; nel Mediterraneo si trova una sola specie, il pesce forca( ...
Leggi Tutto
Pegasidi Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Gasterosteiformi , detti falene o dragoni di mare per le pinne pettorali ampie; hanno corpo coperto ventralmente di piastre ossee e sono privi di vescica natatoria . Vi appartengono poche specie marine indo-pacifiche (v. fig.). ...
Leggi Tutto
actinopterigi (o attinopterigi; anche attinotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopterygii, comp. di actino- e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna»]. – Gruppo di pesci in cui le pinne pari presentano cartilagini ...
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi ...