Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] e non vengono potenziati dall’esposizione all’antigene.
Più complessa è l’i. specifica, che si basa sull’attivazionedeilinfociti (B e T: cellule immunocompetenti) da parte delle APC (antigen presenting cells) che presentano gli antigeni entro ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] produrre anticorpi autoimmuni. Probabilmente, questo è dovuto al peculiare meccanismo d'attivazionedeilinfocitiB. Un linfocitaB può infatti andare incontro ad attivazione quando il suo recettore leghi con sufficiente affinità un antigene self, e ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] cellulare e sui meccanismi che regolano l'attivazionedeilinfocitiB hanno evidenziato l'importanza dei segnali che i linfociti T forniscono ai B per modulare l'attivazione della risposta immunitaria.
In particolare, nell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] all'alterazione di geni espressi dai linfocitiB, oppure di geni espressi da altre cellule che regolano l'attivazionedeilinfocitiB, principalmente i linfociti T CD4 helper. Fra i geni deilinfocitiB la cui mutazione è causa di immunodeficienza ...
Leggi Tutto
anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie deilinfocitiB e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] e Ab avviene quando quest’ultimo è presente sulla superficie di un linfocitaB vergine (naive). Il riconoscimento antigenico induce l’attivazionedeilinfocitiB che si differenziano in plasmacellule specializzate nella produzione di Ab solubili ...
Leggi Tutto
linfocitiB e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] che, legandosi all’antigene, ne facilitano la distruzione da parte dei fagociti e stimolano l’attivazione del sistema del complemento. I linfocitiB memoria sono invece linfocitiattivati di lunga vita, capaci di rimanere in circolo per molti anni ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] -molecole MHC di classe II sulla membrana della APC. Nel caso di una cellula B, questa viene attivata per produrre anticorpi. L’attivazionedeilinfociti Th può anche iniziarsi dal riconoscimento del complesso antigene-molecole MHC di classe II sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] lunghi dei cromosomi 9 e 22, che portano a un’attivazione incontrollata sui gruppi sanguigni, seguiti alla scoperta dei gruppi A-B-0 nel 1901 da parte di ADA, indispensabile per la maturazione deilinfociti, hanno un sistema immunitario indebolito e ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] il riarrangiamento delle molecole IgA. Dopo l’attivazione, i linfocitiB si diffondono verso i linfonodi regionali e raggiungono e interferone A) i linfociti T CD4 esercitano una funzione regolatrice sulla risposta deilinfocitiB; inoltre le stesse ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] B il cui recettore si lega direttamente con l'antigene, nel secondo caso della risposta si incaricano i linfociti T i cui recettori riconoscono l'antigene soltanto se è presentato da un altro recettore (chiamato MHC-2), quello deiattivazioni ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle interleuchine e condizionano, direttamente...