Tiorodacee Famiglia di Batteri sulfurei con attivitàfotosintetica per la presenza di pigmenti fotosintetici; sono Batteri a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati di [...] morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] . La membrana è formata da lipidi e trimeri di BR che, attivata per via luminosa, permette di pompare protoni. Uno schema grafico funzionale dell’attivitàfotosintetica della membrana dell’HS è riportato nella fig. I diversi processi fotoelettrici ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] vi sono quelle della catena respiratoria, coinvolte nella generazione di energia. Nei b. fotosintetici, privi di cloroplasti, la membrana assume anche attivitàfotosintetica. A eccezione dei micoplasmi, tutti i b. possiedono un involucro esterno alla ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] molecole organiche che costituiscono gli esseri viventi. Questi dipendono, quindi, dalla l. solare utilizzata nell’attivitàfotosintetica delle piante (➔ fotosintesi clorofilliana). Anche se la fotosintesi è il più importante processo biologico che ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] di maggiori dimensioni i talli sono distinti in organi di ancoraggio, di sostegno e fronde deputate all’attivitàfotosintetica, con strati cellulari interni che funzionano da elementi conduttori. Tutte le a. posseggono clorofilla a, presente nei ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] tissutale, diabete ecc.).
Le superossidodismutasi dei vegetali, soprattutto le Cu,Zn-SOD, sono particolarmente attive nei periodi di elevata attivitàfotosintetica, durante i quali si può avere una notevole produzione di radicali dell’ossigeno (con ...
Leggi Tutto
Biologia
Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] 2) cm3, la quantità di CO2 è il fattore l. e solo aumentandone la concentrazione si avrà maggiore attivitàfotosintetica.
Chimica
Reagente l. Quello presente inizialmente in quantità tale che, quando esso risulta completamente trasformato, rimangono ...
Leggi Tutto
Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attivitàfotosintetica. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] . A questo proposito, è opinione oggi generalmente accettata che l'ossigeno sia comparso nell'atmosfera terrestre per l'attività dei primi organismi fotosintetici, tra i 2,5 ed i 3 miliardi di anni or sono. Questo evento, d'importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha effetti nocivi sull'attivitàfotosintetica del fitoplancton e sui processi di sviluppo delle larve degli invertebrati marini. Ciò detto, gli effetti a lungo ...
Leggi Tutto
tiorodacee
tiorodàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiorhodaceae, der. di Thiorhod(obacterium) «tiorodobatterio», col suff. -aceae «-acee»]. – Famiglia di batterî sulfurei con attività fotosintetica per la presenza di pigmenti fotosintetici; sono...
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...