Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in rilievo intese come proiezioni simboliche della fecondità, e una serie di graffiti o incisioni che rimandano all’attivitàvenatoria e ad alcuni aspetti rituali e magici a essa connessi.
L’aspetto finale delle industrie del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] e marini (per la quale utilizzavano la tipica imbarcazione, il kayak), nonché una forte mobilità legata all’attivitàvenatoria e al ciclo stagionale. Nel periodo invernale utilizzavano l’iglu, un’abitazione temporanea costruita di blocchi di neve ...
Leggi Tutto
CACCIA (VIII, p. 206; App. I, 1, p. 329)
Lamberto Leporati
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità [...] tecniche derivate dal sempre crescente numero di cacciatori, dalla riduzione dei terreni adatti a esercitare l'attivitàvenatoria, dalla sensibile riduzione numerica delle popolazioni selvatiche oggetto di c., dalla necessità di conservazione della ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] a 15 mesi, l'età massima è di 7-8 anni.
La lepre è una delle specie più importanti nei riguardi dell'attivitàvenatoria moderna. In Argentina, in Australia e nella Nuova Zelanda la lepre comune, importata, incomincia a rappresentarvi un pericolo. D ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sovente in distruzione indiscriminata (nei tempi e nella qualità). Anche se ragioni contingenti possono favorire una regolata attivitàvenatoria, il deterioramento del patrimonio faunistico del paese è giunto a un punto tale che si impongono seri ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e a est del Vicino Oriente, cioè quelle del continente africano e dell'Asia centrorientale. Quivi il passaggio dall'attivitàvenatoria a quella agricolo-pastorale non soltanto avvenne in tempi diversi da una regione all'altra, ma anche con aspetti ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] i carnivori predatori. Tutto ciò non sfugge all’occhio degli agricoltori di sussistenza che reagiscono con un’attivitàvenatoria ‘casalinga’ verso animali dannosi alla vegetazione ma anche commestibili, escogitando complessi sistemi di trappole. In ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] trova in età normanno-sveva notevole sviluppo. Due le branche più praticate, in quanto strettamente connesse con l'attivitàvenatoria e con quella militare: l'ornitologia e l'ippiatria. Sulla cura avium si conoscono pochi testi d'età altomedievale ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] 'entomologia ha tardato molto a costituirsi come scienza. L'interesse dei tempi era sempre rivolto agli animali oggetto di attivitàvenatoria, come gli Uccelli e i Mammiferi. L'ape domestica continuò a essere l'insetto più indagato, anche nel periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] , celebrazione del valore del satrapo e attestazione del suo elevato status sociale, vista la centralità dell’attivitàvenatoria nella formazione degli aristocratici persiani; una scena di sacrificio con numerosi animali, forse allusiva a quello ...
Leggi Tutto
venatorio
venatòrio agg. [dal lat. venatorius, der. di venari «andare a caccia»]. – Che si riferisce alla caccia e alla uccellagione, in senso generico o con particolare riferimento all’aspetto sportivo di questa attività: l’arte v.; linguaggio...
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...