MEDIAZIONE, attodi
È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] organizzata, se formalmente era del tutto indipendente, di fatto diveniva vassalla di Napoleone che dalla sua opera di "mediazione" fra i partiti svizzeri (di qui il nome diattodimediazione) si valse subito per imporre alla confederazione, sino ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] Il clima è mite, in particolar modo nella parte del cantone che si affaccia sul lago di Z. (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). truppe francesi. Fino all’Attodimediazione (1803) Z. fece parte del cantone di Waldstätte. Nel 1846 Z ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Napoleone posero fine per molti anni a questa lotta.
Secondo la volontà di Napoleone, la Svizzera nel 1803 dovette accettare l'attodimediazione, che ristabilì di nuovo i cantoni quali stati indipendenti. Nel riconfermare l'uguaglianza davanti alla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Genova all'impero (4 giugno 1805) e trasformò la repubblica di Lucca in principato per sua sorella Elisa, moglie di Felice Baciocchi.
Sino dal febbraio 1803, con l'Attodimediazione, s'era asservita la Svizzera, dalla quale aveva quindi ottenuto ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] riconquistava le posizioni perdute, in seguito alla seconda battaglia di Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Attodimediazione, ricostituì anche il cantone autonomo di Zurigo, con una forma di governo che, lontanamente, ricordaVa l'antica.
Nel Gran ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] questo periodo la campagna, sfavorevole al nuovo regime, si levò contro la città governata dalla borghesia liberale. Con l'attodimediazione del 1803 riebbe l'antica autonomia e ne furono fissati i confini che mantiene tuttora. Nel 1847 esso formò ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] G. Brune, che occupava la città; il 2 marzo 1798. L'aristocrazia riebbe bensì il potere nel 1814, dopo la soppressione dell'Attodimediazione: ma era ormai un dominio precario. Le idee liberali guadagnavano ogni giorno terreno; e il 2 dicembre 1830 ...
Leggi Tutto
ARGOVIA (Aargau; A. T., 20-21)
Heinrich Türler
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una [...] come capitale della Repubblica elvetica (se pure per breve tempo). Il nuovo stato di cose ebbe la sua definitiva consacrazione nel 1803, con l'attodimediazionedi Napoleone Bonaparte. Fu infatti allora creato il cantone d'Argovia, come membro a ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] dell'armata del Direttorio. Si ebbe la Repubblica Lemanica, in seguito, il cantone del Lemano; con l'attodimediazione (1803) divenne il cantone di Vaud, la cui esistenza fu assicurata mediante il patto federale del 1815, garantito dal Congresso ...
Leggi Tutto
BELLINZONA (A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Eligio Pometta
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del [...] Bellinzona, che comprende la città e il contado, Riviera, Leventina e Blenio. Nel 1803, con l'Attodimediazione diviene capitale del Canton Ticino (v.): dal 1814 è sempre capitale, ma insieme con Lugano e Locarno. Solo dal 1878 è ridiventata unica ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...