NAVIGAZIONE, Attodi. - Col nome diAttodinavigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, [...] mercantile. Ma l'interesse degli armatori finì per prevalere, tanto che nel nuovo Attodinavigazione del 1660 si elevò dalla metà ai tre quarti la proporzione minima dei marinai ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] e un’audace politica estera: la vittoria della guerra contro l’Olanda seguita all’AttodiNavigazione (1651) sancì il dominio inglese sui mari. Ma fu un regime effimero, legato ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] ma gli sforzi della politica dinavigazione aerea commerciale della Germania si rapporto di pubblico impiego viene costituito mediante la consegna di uno speciale attodi nomina. ... ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. [...] inglese (1665-67), vinta dalle Province Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Attodinavigazione. Molto del merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran ...
Leggi Tutto
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, [...] . Questo sistema ebbe larga applicazione in Inghilterra , dove fu introdotto con l’Attodinavigazionedi O. Cromwell, in Francia , particolarmente sotto Luigi XIV, dove prese da J ... ...
Leggi Tutto
Tromp, Maarten Harpertszoon. - Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello [...] quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Attodinavigazione (1651), un combattimento al largo di Dover con una squadra dell'amm. inglese R. Blake segnò l ... ...
Leggi Tutto
Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai [...] ’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico. Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Attodinavigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata ... ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265). - Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] potenze ed al sistema di alleanze in atto. Il cosiddetto blocco occidentale delle merci varie e delle linee regolari dinavigazione su tutte le principali rotte; sviluppo al ... ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50). - È il nome generico dato alla maggiore delle Isole Britanniche, e deriva dal nome con cui essa fu designata da scrittori greci e [...] nei traffici la concorrenza olandese, e promulgò quindi, il 9 ottobre 1651, l'Attodinavigazione, che prende il nome dal Cromwell mentre in realtà fu proposto da alcuni membri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] che per tale attività rappresentava la superba espansione dei traffici olandesi. Fu esso l'Attodinavigazione, votato nell'ottobre 1651, in forza del quale in Inghilterra le merci ...
Leggi Tutto
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto ...
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente ...