NAVIGAZIONE, Attodi
Gino Luzzatto
Col nome diAttodinavigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere [...] dei noli e vive proteste del ceto mercantile. Ma l'interesse degli armatori finì per prevalere, tanto che nel nuovo Attodinavigazione del 1660 si elevò dalla metà ai tre quarti la proporzione minima dei marinai inglesi per le navi che esercitavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] potenze sfociò nella seconda guerra inglese (1665-67), vinta dalle Province Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Attodinavigazione. Molto del merito di tutti questi successi spettò a Johan de Witt, gran pensionario dal 1653, che elevò ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] a incoraggiare lo sviluppo delle industrie nazionali. Questo sistema ebbe larga applicazione in Inghilterra, dove fu introdotto con l’Attodinavigazionedi O. Cromwell, in Francia, particolarmente sotto Luigi XIV, dove prese da J.-B. Colbert il nome ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola [...] nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Attodinavigazione (1651), un combattimento al largo di Dover con una squadra dell'amm. inglese R. Blake segnò l'inizio della prima guerra anglo- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il suo potere con una ferrea politica interna e un’audace politica estera: la vittoria della guerra contro l’Olanda seguita all’AttodiNavigazione (1651) sancì il dominio inglese sui mari. Ma fu un regime effimero, legato alla forte personalità ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Attodinavigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica dinavigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso di pubblico impiego viene costituito mediante la consegna di uno speciale attodi nomina. Ad assicurare l'adempimento dei doveri di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei caricatori, ma durante il sec. XVIII poté funzionare avendo gli Stati Uniti nel 1817, per rappresaglia, adottato un Attodinavigazione simile a quello britannico, nel 1830 i due paesi si concessero la reciprocità; frattanto, fra il 1824 e il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] . In tal modo si imponeva ai mercanti di valersi di trasporti marittimi notoriamente meno efficienti e più costosi.
Le conseguenze di questo "attodinavigazione" ante litteram non sarebbero state necessariamente gravi, se di lì a poco non si fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] è l’emanazione da parte del governo repubblicano inglese dell’AttodiNavigazione (Navigation Act) nel 1651, poi modificato nel 1660 nel Secondo AttodiNavigazione. Si tratta di un regolamento commerciale che stabilisce che tutte le colonie sono ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...