Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] alterne vicende e un tentativo di riconciliazione giunto quasi in porto, nel 1988 L. ordinò quattro vescovi, compiendo un attoscismatico (il primo dopo il concilio Vaticano II) e incorrendo automaticamente nella scomunica. Dopo la morte di L., anche ...
Leggi Tutto
ERESIA (fr. hérésie, sp. herejía, ted. häresie, ingl. heresy)
Giuseppe De Luca
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla [...] giudizio, è piuttosto un principio psicologico di eresia che un atto di eresia; ma il dubbio positivo, appunto perché scrolla con membri della Chiesa ad esso soggetti, è scismatico". Le pene oggi in vigore nella disciplina ecclesiastica contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche armi di sapore medievale: Luigi XII prepara il Concilio scismatico-gallicano di Pisa e Giulio II progetta di contrapporgli ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] vero colpi assai rudi per il pontefice, che il concilio scismatico, trasferitosi da Pisa a Milano, dichiarava sospeso (21 aprile " rispondeva con altra, che lo rappresentava a cavallo in atto di cacciare con una frusta i barbari e di calpestare l ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] esilio, come contro i Niceni troppo lassi, tanto da finire scismatico. Anche Eusebio da Vercelli, poi i papi Ilaro (461- trionfo. Circa cinquanta villaggi si collegarono fra loro con pubblico atto giurato per il riscatto da oneri feudali, in nome del ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Altri esempî: augurio di Romolo in Dionigi, Antichità rom., II, 5; di Atto Navio, ibid., III, 70 (cfr. IV, 60) e Cicerone, De dal racconto della Bibbia stessa. Pur astraendo dal tempio scismatico dei Samaritani e da quello giudaico di Leontopoli in ...
Leggi Tutto
AQUILEIA (A. T., 27-28-29)
Pio PASCHINI
Pio PASCHINI
Adriano Augusto MICHIELI Bruna FORLATI TAMARO Giovanni BRUSIN
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. [...] col papa e con l'arcivescovo di Ravenna; ma gli scismatici della Venezia soggetta ai Longobardi non lo vollero riconoscere, e, questi nuovi possessi a quelli che tenevano oltr'alpe. L'atto feroce di Enrico, che fece evirare il patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] lo stesso zelo con il quale avrebbero difeso loro stessi. Atto che segna un profondo rivolgimento nei propositi di M., poiché loro volta intorno a M., considerato come turpe eretico o scismatico, e lo hanno fatto segno a molte leggende in parte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e la S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di sottomissione al papa, e, deciso a considerare C. 1704 al 1706 nella repressione del movimento nazionalistico e scismatico degli "Antoniani" guidato dalla visionaria Beatrice "Chimpa ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] concilio di Basilea, che Eugenio IV aveva condannato come scismatico.
Bisognoso di assicurarsi il sostegno del mondo germanico, Felice nel caos. Le peripezie della guerra di successione in atto nel Regno di Napoli ebbero riflessi nella situazione di ...
Leggi Tutto