incesto Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento/"> [...] di Westermarck, elaborata da R. Fox, sostiene che l’intensità dell’attrazionesessuale tra individui allevati insieme è, dopo la pubertà, inversamente proporzionale all’intensità ... ...
Leggi Tutto
linguaggio Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui [...] o minore gravità del pericolo. Va rilevato che, mentre i segnali di attrazionesessuale sono altamente specifici, quelli d’allarme sono spesso compresi anche da specie affini ...
Leggi Tutto
amissia In biologia, assenza di anfimissi, cioè di fecondazione sessuata che dà prole vitale, dovuta a incapacità dei gameti a fecondarsi o ad anomalie dello [...] a popolazioni diverse di una stessa specie, uomo compreso, per incompatibilità o per cause fisiologiche (diversa stagione di attività sessuale, mancanza di attrazionesessuale). ...
Leggi Tutto
telegamico In zoologia, si dice di qualsiasi fenomeno o comportamento animale che ha come finalità l’attrazionesessuale del partner da una certa distanza, come, per es., l’emissione di ferormoni da parte di molti insetti, o i richiami sonori e le esibizioni dei maschi degli uccelli. ...
Leggi Tutto
Famiglia (XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, [...] strutture dell'intersoggettività della vita quotidiana, che si instaurano in ragione dell'attrazionesessuale fra due persone e in ragione della prole che potrebbe nascere dal ...
Leggi Tutto
ETOLOGIA (XIV, p. 509). - L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola [...] maschio e la femmina; non sempre è possibile identificare con esattezza la fonte dell'attrazionesessuale e nei rituali d'accoppiamento spesso si scontrano pulsioni diverse con un ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460). - Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi di attribuire agli [...] la crescita dei vegetali; ferormoni (o feromoni) che negl'insetti suscitano l'attrazionesessuale (C.D. Turner e J.T. Bagnara, 1971). In ambito strettamente endocrinologico ...
Leggi Tutto
(fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology). - È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi alla nozione dei fenomeni sessuali, dai punti di [...] della condotta erotica relativa all'oggetto dell'attrazionesessuale, l'importanza dei singoli sensi specifici in tale attrazione, le caratteristiche diverse e talora opposte del ... ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. [...] U.R. Unanthamurthy, la cui protagonista è una donna intrappolata tra valori patriarcali e attrazionesessuale; Attihannu Mattu Kanaja (2014, noto con il titolo Fig fruit and the ...
Leggi Tutto
Matrimonio Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione [...] di nuclei sociali elementari fondati su legami affettivi, sull'attrazionesessuale, ma anche su istintuali pulsioni riproduttive e su fattori di convenienza economica e sociale. ...
Leggi Tutto
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: attrazione tra due corpi; l’attrazione sessuale; esercitare grande attrazione; ...
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non ...