Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] fs, dalla natura e dallo stato delle superfici a contatto e non dalla loro estensione, ed è sempre minore di fs. L’a. radente, quindi, per una coppia di corpi a contatto, non ha sempre lo stesso valore e il massimo si ha nella condizione di primo ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] mg0−P) è la resistenza di rotazione del carrello e il coefficiente di attrito al rotolamento μ varia a seconda della pista; P è applicata nel è il coefficiente di attrito volvente nella prima fase e quello d’attritoradente nella fase finale di ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] uniforme del suo centro in direzione parallela al piano d’appoggio e ortogonale alla velocità angolare suddetta; l’attritoradente risulta identicamente nullo. L’indefinita prosecuzione del moto di puro rotolamento è subordinata in modo essenziale al ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] sono quelli in cui tra l’albero e il supporto vengono interposti corpi rotolanti (v. fig.) che sostituiscono l’attritoradente con quello volvente. Oltre alla classificazione in base alla direzione del carico agente, i c. a rotolamento possono essere ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] allo scopo di ottenere indicazioni, almeno macroscopiche, sulle reazioni stesse. Tali indicazioni si riassumono nelle leggi empiriche dell’attritoradente, in conseguenza delle quali si è portati a una ulteriore classificazione dei v. in v. lisci, o ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti.
Tecnica
Lo stesso che attritoradente; con tale significato il termine entra nelle espressioni leghe antifrizione, cono di f., ruote di f., e soprattutto ...
Leggi Tutto
In meccanica, tipo di moto rigido, e precisamente quello di un corppo che, muovendosi, resta sempre in contatto con la superficie di un altro corpo, fisso o anch’esso mobile; l’attrito nel moto di s. è [...] detto attritoradente o di s. (➔ attrito).
Nei sistemi di trazione elettrica, si chiama presa strisciante di corrente, o semplicemente strisciante, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’ ...
Leggi Tutto
tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attritoradente relative a rocce. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dei rulli uniti da un piccolo telaio dicesi carrello di dilatazione. I rulli hanno la funzione di sostituire l'attritoradente delle piastre semplici con quello volvente. Sulla piastra sovrastante ai rulli la travata appoggia con l'interposizione d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sperimentale, con gli stessi metodi escogitati da Leonardo.
Circa questo attrito o confregatione dei corpi densi e pulita superficie (attritoradente) L. ha determinato il coefficiente di attrito cui ha assegnato il valore ⅓ per tutti i corpi, per ...
Leggi Tutto
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il terreno o il livello del mare, ecc.; corrente...
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...