Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; Sabrina (1954); Guerra e pace (1956, in Italia); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1959); Breakfast at Tiffany's ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] (la protagonista, Ginger Rogers, di The major and the minor), ragazze che si fanno credere donne (la giovane musicista, AudreyHepburn, di Arianna), signore di età avanzata che provano a ringiovanire (la diva del muto, non a caso impersonata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] la Dolce Vita diventa una fonte di ispirazione stilistica e di seduzione per gli Stati Uniti – il film Vacanze romane con AudreyHepburn e Gregory Peck è del 1953 – e contribuisce al lancio della moda italiana, come anche l’abito da fiaba che Linda ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] molto deve alla scuola di Hitchcock e che vede coinvolta in una vicenda intricata e piena di colpi di scena un'elegantissima AudreyHepburn, sullo sfondo di una romantica Parigi. Gli ultimi due film di G., ormai maturo ma sempre spiritoso e pieno di ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] gran signore ‒ di europea raffinatezza, ma di americana pragmaticità ‒ con la sua ultima partner di gran classe, AudreyHepburn. Abbandonata la danza, dal 1958 si dedicò soprattutto ai serial televisivi. Le sue apparizioni cinematografiche si fecero ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] leggendario di Robin Hood ben disegnato da Richard Lester, nel 1976, in Robin and Marian (Robin e Marian), accanto a AudreyHepburn. Privilegiando da un certo momento in poi personaggi malinconici e riflessivi e i 'maestri' (come in Der Name der Rose ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] di Quine ‒ divertente commedia in cui H. recita nuovamente, nel ruolo di uno sceneggiatore fallito, accanto ad AudreyHepburn ‒ e Alvarez Kelly (1966) di Edward Dmytryk. Fu il regista Sam Peckinpah a rilanciarlo clamorosamente nel suo rutilante ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] per la strada) di Stanley Donen, una versione complessa e malinconica della classica commedia sentimentale in coppia con AudreyHepburn, risultò sorprendente e mise in evidenza la sua capacità di confrontarsi con ruoli diversi rispetto a quelli fino ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] con sensibile partecipazione, vivace freschezza e insieme disperata solitudine al suo personaggio. Disegnò quindi con finezza, accanto a AudreyHepburn, il drammatico ruolo di Martha in The children's hour (1961; Quelle due) di William Wyler, remake ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] che lo avevano reso celebre con Lord Jim (1965), da J. Conrad, diretto da Richard Brooks, prima di affiancare AudreyHepburn nella sophisticated comedy diretta da William Wyler How to steal a million (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...