Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] di transito fra Italia, Francia e Svizzera.
Colonia di pretoriani dedotta nel 25 a.C. da Augusto nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome AugustaPraetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai Longobardi, ai Franchi (dal ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (AugustaPraetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] . Carducci, Necropoli fuori Porta Decumana e isolamento del teatro di A., in Not. Scavi, 1941, p. 1 ss.; P. Barocelli, AugustaPraetoria, Forma Italiae, I, Roma 1948. Per il teatro romano vedasi inoltre: G. Rosi, Il teatro romano di A., in Rivista It ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] e, nel 25, fondava, sull'esempio di quanto altrove si andava facendo, la colonia di AugustaPraetoria (Aosta). Mentre sotto la direzione di Augusto stesso e dei suoi prossimi collaboratori si stava così svolgendo in occidente una prima fase del suo ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] i Pirenei, essa si saldava con il sistema stradale della Penisola Iberica. Da Augusta Taurinorum per le Alpi Cozie si andava a Vienna nella valle del Rodano; da AugustaPraetoria le due strade del Grande (Alpes Graiae) e del Piccolo S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la [...] colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne stabilita la colonia di AugustaPraetoria (Aosta). ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con AugustaPraetoria), dei Taurini (con Augusta Taurinorum). Dopo Diocleziano, fu unita alla Liguria. Repubblica t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione")
Giulio FARINA
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ambrogio BALLINI
Luigi BONELLI
Francesco BEGUINOT
Giuseppe CARDINALI
Giacomo DEVOTO
Gioacchino [...] i lavori preparatorî per un Corpus Inscr. Italiae. Sono usciti i fascicoli delle iscrizioni di Eporedia e AugustaPraetoria (1931-1932).
Sillogi maneggevoli. - Quelle dell'Orelli-Henzen, Amplissima collectio, voll. 3, Zurigo 1828-1856, e quella ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] salassi ebbero cun probabilità la latinità e, dopo un certo tempo, poterono ottenere la condizione di "cives optimo iure".
AugustaPraetoria romana vide sorgere tra le sue mura monumenti grandiosi (v. aosta). La conquista romana non si limitò però ai ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] pianura (v. alpi marittime ed alpi cozie). Per tutto il resto della catena alpina il confine d'Italia dalla valle di AugustaPraetoria all'Alpis Iulia (reg. X ed XI) correva al sommo giogo. Solo l'estrema parte settentrionale di Val Venosta e della ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] 'Africa (la Cartagine romana, Timgad, ecc.). L'esemplificazione, dato il grandissimo numero, è facile. L'esempio di Aosta (AugustaPraetoria) è tipico e chiaro, giacché la città ha conservato fino ai giorni nostri la distribuzione del campo militare ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...