FAENZA (A. T., 24-25-26)
AugustoCampana
Mario Longhena
Gaetano Ballardini
Arturo Solari
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza [...] strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza del Lamone con il Marzeno. Intorno si stendono campagne fertili e ben coltivate: a sud s'alzano le prime ridenti ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
AugustoCampana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] non era uomo da disdegnare la parte di Augusto e forse B. stesso volle assegnare all' Quattrocento, Milano 1933, pp. 92, 241-244, 484 e note; O. Pächt-A. Campana, Giovanni da Fano's illustrations for B.'s epos Hesperis, in Studi romagnoli, II (1951 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
AugustoCampana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] e dediche sue e di altri a lui attestano di suoi rapporti con quella società letteraria: Tommaso Pietrasanta, Giano Vitale, Augusto Valdo, A. Colocci, B. Casale, il Goritz, G. Pieno Valeriano, Girolamo Aleandro, e i due letterati che ci lasciarono in ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI
AugustoCampana
Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] Treviso. Il primo sicuramente ricordato è un figlio di Pietro "de Ordelaffo", nel 1170 (Tolosano, Chron., 69). Alla fine del sec. XIII cominciano ad avere parte attiva nella vita politica di Forlì e Faenza, ...
Leggi Tutto
PASSATORE
AugustoCampana
. Stefano Pelloni, detto il P., famoso bandito e capobanda romagnolo, nacque al Boncellino (Bagnacavallo) nel 1824, ed ebbe dal mestiere di traghettatore, o ereditò dal padre, [...] di un colonnello, Firenze 1891; A. Albertazzi, Strane storie di storia vera, Milano 1920, pp. 245-283; F. Serantini, Fatti memorabili della banda del Passatore, Faenza 1929; A. Campana, Letteratura passatoresca, in La Pîe, X (1929), pagine 262-265. ...
Leggi Tutto
MANFREDI
AugustoCampana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] faentino, come quell'Alberico di Guido di Manfredo ricordato tra i nobili nel 1103, e più tardi alcuni consoli e podestà. Nel secolo XIII è addirittura la famiglia Manfredi che impersona, di fronte agli ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
AugustoCAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] X, 6 la zona della Palestina in cui al tempo di Abramo sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama, Zeboim e Zoar. Una "pentapoli" dorica sulle coste dell'Asia Minore formarono nel sec. VI-V le città di Lindo, Ialiso, ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
AugustoCampana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] a cura d. R. Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, Bologna 1921, pp. 63-88; P. Amaducci, nel vol. Per le nozze di A. Campana e R. Fabi, Faenza 1933, pp. 46-48; Zaccagnini, Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna, in Atti e mem., cit., 1934. ...
Leggi Tutto
RIARIO
AugustoCampana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] che all'elevazione dello zio al pontificaio salirono rapidamente, per la sua benevolenza e per il suo nepotismo, a grande ricchezza e influenza politica. Pietro, già semplice frate, fu fatto cardinale ...
Leggi Tutto
GUIDARELLI, Guidarello
AugustoCAMPANA
Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] , ora all'Accademia di belle arti.
Bibl.: C. Ricci, Eroi, santi e artisti, 3ª ed., Milano 1930, pp. 123-145; A. Campana, Perché fu ucciso Guidarello, in Felix Ravenna, 1930, fasc. 1, pp. 17-21; S. Muratori, Guidarello, in Il Comune di Ravenna, 1930 ...
Leggi Tutto