• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati
Biografie [36]
Arti visive [27]
Cinema [15]
Storia [14]
Diritto [12]
Archeologia [11]
Temi generali [8]
Letteratura [8]
Musica [7]
Diritto civile [6]

Castellani, Augusto

Enciclopedia on line

Castellani, Augusto Orafo italiano (Roma 1829 - ivi 1914). Continuò con molto successo, l'opera del padre, Pio Fortunato (Roma 1794 - ivi 1865), iniziatore di uno stile ispirato alla oreficeria etrusca e romana e di una nuova tecnica di lavorazione. Raccolse anche una preziosa collezione di gioielli e di vasi etruschi e greci del 5º e 4º sec. a. C., che, insieme a una ricca scelta di gioielli prodotti dalla sua bottega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – OREFICERIA – ETRUSCHI – ROMA

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e gioiellerie e i disegni in fogli sciolti eseguiti da Michelangelo Caetani, da Alessandro Castellani, da Augusto Castellani e da Alfredo Castellani". Tutto il prezioso materiale legato al Museo artistico industriale è allo stato attuale introvabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

ETRUSCHI Aldo NEPPI MODONA Giacomo DEVOTO Nicola Turchi Pericle DUCATI Secondina Lorenzina CESANO Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] quantità di monumenti etruschi e scoprendo nuovi ipogei (tomba dei Rilievi); al Campana negli scavi ceretani succedeva Augusto Castellani. I più importanti rinvenimenti sino ai grandi scavi governativi, sino cioè agli ultimi due decennî del secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HELBIG, Wolfgang Horst Blanck Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller. Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] in cui esso era stato trovato. I disegni che fece eseguire (fra gli autori figurano i fratelli Alessandro e Augusto Castellani, F. Martinetti, L. Depoletti, L. Saulini, E. de Meester de Ravenstein, J. de Witte) sono conservati, a centinaia, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA GUARDUCCI – HEINRICH SCHLIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELBIG, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ivi trovarono posto, accanto alla Pinacoteca Capitolina e alla Protomoteca, anche la collezione di vasi greci ed etruschi donata da Augusto Castellani, l'Antiquarium e il Medagliere. Il museo si accrebbe inoltre nel 1925 di una nuova ala (Museo Nuovo ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] ancora irrisolti. Molte collezioni pubbliche e private sono tuttora inedite; basti ricordare, per l'Italia, la Collezione Augusto Castellani, ora a Villa Giulia, o, per l'estero, le ricchissime collezioni del British Museum, ancora affidate ai ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] II. Il K. K. Oesterreich Museum nel 1863 acquistò la collezione del Politecnico; nel 1865 ben 250 vasi da Augusto Castellani; nel 1879 la collezione Scaramagna, ecc. A Vienna andarono anche le collezioni del Marchese Tonunaso Degli Obizi (Padova) nel ... Leggi Tutto

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] con il fratello Gaetano (Bollettino..., 1871, p. 146), incisore di pietre dure e collaboratore del gioielliere antiquario Augusto Castellani (Osborne, 1912), nel 1871 Giuseppe risulta titolare di un proprio studio in vicolo del Vantaggio 45 (Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] del D., fu uno dei direttori dell'Ermitage (Becchetti, 1983). Fondamentale fu per il D. l'amicizia con Augusto Castellani, celebre orafo e personalità di spicco nel mondo culturale ed artistico romano, impegnato tra le sue varie attività anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] Un regio decreto del 1943, in Bollettino d’arte, LXV (1980), 6, pp. 85-109; A.M. Sgubini Moretti, I Castellani e la loro collezione, in La collezione Augusto Castellani, a cura di Id., Roma 2000, pp. 9-21, in part. 17; M. Landolfi, G. M. e gli esordi ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali