Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
AuloCornelioCelso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
AuloCornelioCelso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] della medicina che si conosca.
Celso, ovvero il De medicina
AuloCornelioCelso ha a lungo rappresentato un problema quale sia l’impostazione teorica che caratterizza l’opera di Celso, già nel proemio aperta ad accogliere suggestioni di scuole ...
Leggi Tutto
Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia [...] chirurgia secondo le norme ippocratiche: fonte preziosa di conoscenza per la scienza medica alessandrina fino ad Asclepiade. Celso è intelligente utilizzatore di fonti ippocratico-empiriche (soprattutto Eraclide di Taranto) e asclepiadee; ma non fu ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] medico hanno lontanissime radici. Descrizioni molto esatte si ritrovano nella ‘psichiatria’ greco-romana, soprattutto in Celio Aureliano e AuloCornelioCelso. In epoca moderna, a partire dalla seconda metà del 18° sec., il termine fu usato nel senso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] eclettica, che cercò di operare un’armonica fusione delle diverse dottrine mediche del tempo. Sono di questo periodo AuloCornelioCelso, il più profondo e completo scrittore di cose mediche del mondo latino, e Pedanio Dioscuride, che raccolse le ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery)
Mario DONATI
Giuseppe E. GENNA
Antonio BIANCHERI
Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] , e fu abile anatomico.
Un grande scrittore latino di medicina noi troviamo soltanto al principio dell'era volgare. Egli è AuloCornelioCelso, enciclopedico, della cui opera è conservato il trattato De re medica, "che solo un erudito, profondo nella ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Guido MAZZONI
Nato a Montevarchi (Arezzo) il 20 dicembre 1841, morto in Firenze il 4 maggio 1927. Suo padre, Angiolo, medico letterato, che tradusse i libri Della medicina di Aulo [...] CornelioCelso, lo fece studiare nelle scuole medie di Cortona e Castiglion Fiorentino, poi nelle università di Siena e di Pisa. Si laureò in legge a Pisa nel 1860; ma subito si diede a insegnare materie letterarie nei licei, e ciò fino al 1875, ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy)
G. Fav.
Gi. Ch.
G. Cag.
Al. Ch.
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] libro secondo del De natura deorum di Cicerone e nell'undicesimo libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio.
AuloCornelioCelso, fiorito nei primi decennî dell'era volgare, fornisce nel primo capitolo del libro quarto della sua Medicina un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , fondatore della ginecologia e dell'ostetricia.
Il più insigne scrittore medico latino che noi conosciamo è senza dubbio AuloCornelioCelso, uno dei grandi enciclopedisti, la cui opera De re medica fu considerata testo classico fino al Rinascimento ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] , ecc.). Le concezioni su cui si basava la traumatologia presso i Romani si possono rilevare dall'opera di AuloCornelioCelso. I suoi libri riguardanti la cura dei traumatizzati riportano le concezioni della scuola alessandrina e quelle di Ippocrate ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...]
Vegezio indica egli stesso le fonti alle quali attinse (I, 8; cfr. II, 3): Catone Censorio (cons. 195 a. C.), AuloCornelioCelso, scrittore enciclopedico del sec. I d. C., Sesto Giulio Frontino, pure del sec. I d. C., autore di un trattato, perduto ...
Leggi Tutto
area Celsi
‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...