Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. A. [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º [...] preziosa di conoscenza per la scienza medica alessandrina fino ad Asclepiade. Celso è intelligente utilizzatore di fonti ippocratico-empiriche (soprattutto Eraclide di Taranto ... ...
Leggi Tutto
paranoia In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, [...] molto esatte si ritrovano nella ‘psichiatria’ greco-romana, soprattutto in Celio Aureliano e AuloCornelioCelso. In epoca moderna, a partire dalla seconda metà del 18° sec., il ...
Leggi Tutto
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità [...] un’armonica fusione delle diverse dottrine mediche del tempo. Sono di questo periodo AuloCornelioCelso, il più profondo e completo scrittore di cose mediche del mondo latino, e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery). - Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum [...] latino di medicina noi troviamo soltanto al principio dell'era volgare. Egli è AuloCornelioCelso, enciclopedico, della cui opera è conservato il trattato De re medica, "che solo ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro. - Nato a Montevarchi (Arezzo) il 20 dicembre 1841, morto in Firenze il 4 maggio 1927. Suo padre, Angiolo, [...] medico letterato, che tradusse i libri Della medicina di AuloCornelioCelso, lo fece studiare nelle scuole medie di Cortona e Castiglion Fiorentino, poi nelle università di Siena ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] di Cicerone e nell'undicesimo libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio. AuloCornelioCelso, fiorito nei primi decennî dell'era volgare, fornisce nel primo capitolo del ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] 'ostetricia. Il più insigne scrittore medico latino che noi conosciamo è senza dubbio AuloCornelioCelso, uno dei grandi enciclopedisti, la cui opera De re medica fu considerata ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio"). - Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; [...] si basava la traumatologia presso i Romani si possono rilevare dall'opera di AuloCornelioCelso. I suoi libri riguardanti la cura dei traumatizzati riportano le concezioni della ...
Leggi Tutto
VEGEZIO. - Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris [...] alle quali attinse (I, 8; cfr. II, 3): Catone Censorio (cons. 195 a. C.), AuloCornelioCelso, scrittore enciclopedico del sec. I d. C., Sesto Giulio Frontino, pure del sec. I d. C ...
Leggi Tutto
La medicina nel mondo ellenistico-romano Sommario: 1. Il contesto religioso, politico e sociale. 2. Erofilo. 3. Erasistrato. 4. Gli empirici. 5. La scomparsa della dissezione umana sistematica [...] greca a Roma. 7. Asclepiade di Bitinia. 8. Da Asclepiade ai primi metodici. 9. AuloCornelioCelso e la nascita della letteratura medica latina. 10. La farmacologia nella prima età ...
Leggi Tutto
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. ...