• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati
Biografie [19]
Letteratura [14]
Teatro [9]
Teatro nella storia [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Opere e protagonisti [2]
Musica [2]
Comunicazione [1]

Aulularia

Enciclopedia on line

("La commedia della pentola") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.). Ritenuta comunemente posteriore al 195, viene datata al 194 o al 191 a.C.; deriva il titolo da una pentola (lat. aulŭla, dim. di aula "olla") al centro della storia, giuntaci priva della conclusione. Euclione, un vecchio avaro, ha trovato una pentola piena d'oro che custodisce gelosamente nel timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELLA PENTOLA – PLAUTO – LATINO – FEDRA

QUEROLUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEROLUS Massimo Lenchantin De Gubernatis . È una commedia rifatta sull'Aulularia di Plauto e scritta non per le scene, ma fabellis atque mensis. Il Rutilio, vir illustris, a cui fu dedicata, non si [...] può con sicurezza identificare con il poeta Rutilio Namaziano. Un cenno al Liger (Loira) non è motivo che giustifichi l'ipotesi che l'autore fosse un abitante della Gallia. Gli artifici del dialogo, la ... Leggi Tutto

Querolus

Enciclopedia on line

Titolo («il brontolone») di un’anonima commedia latina in prosa ritmica, rifacimento dell’Aulularia di Plauto. Composta alla fine del 4° o al principio del 5° sec. d.C., è dedicata a un Rutilio identificato [...] con il poeta Rutilio Namaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – PLAUTO

Vitale di Blois

Enciclopedia on line

Poeta latino medievale (sec. 12º), autore di due commedie del genere detto elegiaco (il dialogo vi è inserito in una narrazione continuata, in distici elegiaci): il Geta, composto intorno al 1150, e l'Aulularia, [...] composta verso il 1175. La prima è una curiosa trasposizione dell'Amphitryon di Plauto, la seconda deriva dal Querolus, adattamento del sec. 6º dell'Aulularia di Plauto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO – LATINO – GETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale di Blois (1)
Mostra Tutti

Hooft, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia on line

Hooft, Pieter Corneliszoon Letterato olandese (Amsterdam 1581 - L'Aia 1647), scrisse poesie a carattere soprattutto erotico, tragedie e una commedia, tratta dall'Aulularia di Plauto. Tra le opere di storiografo si ricordano la biografia [...] di Enrico IV e le Neederlandsche Histooriën, quasi un poema in prosa sulla guerra d'indipendenza olandese contro gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ENRICO IV – PLAUTO – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooft, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti

L'avare

Enciclopedia on line

(L'avaro) Commedia (1668) del commediografo Molière (1622-1673), tra le più famose, che nella figura del vecchio Arpagone approfondisce a carattere il tipo dell'avaro delineato da Plauto nell'Euclione [...] nella commedia L'avaro fastoso, rappresentata in francese nel 1773 e tradotta in italiano nel 1776. Da ricordare anche la commedia di G.B. Fagiuoli, L'avaro pentito (1708), che intreccia il motivo dell'Aulularia con altri della commedia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – AULULARIA – MOLIÈRE – PLAUTO

Ranch, Hieronimus Justesen

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e letterato danese (Viborg 1539 - ivi 1607). Autore di drammi "scolastici" di argomento biblico (Salomons hyldin "Omaggio a Salomone", 1584; Samsons faengsel "Sansone prigioniero", 1599), [...] deve la sua fama a Karrig Niding ("N. l'avaro", 1606), commedia ispirata all'Aulularia di Plauto, che per lingua, ambientazione e carattere dei personaggi è considerata la prima commedia danese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO – VIBORG

Il teatro classico: ricezione e commento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] e pubblico il modello con cui competere non sarà più quello di Plauto o Terenzio quanto piuttosto il modulo elaborato dall’Aulularia e dal Geta – riproposto questo da ben 66 manoscritti. Anche nell’Inghilterra di Enrico III l’anonimo Baucis et Traso ... Leggi Tutto

URCEO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

URCEO, Antonio (detto Codro) Enrico CARRARA Il cognome derivò alla famiglia dal paese d'origine Orzi Novi (Brescia), ma Antonio nacque a Rubiera (Reggio E.) il 14 agosto 1446: Codrus si chiamò poi da [...] Manuzio, ecc.). Le poesie sono di varie forme (odi, egloghe, satire, epigrammi). Larga diffusione ebbe il suo compimento dell'Aulularia (La Pentolinaria, Daventer 1482). Bibl.: C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: PINO ORDELAFFI – ELLENISTA – FERRARA – RUBIERA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URCEO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUAZZESI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZESI, Lorenzo Guido Mazzoni Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavaliere di Santo Stefano, e adoperato in varie incombenze dal granduca anche fuori della Toscana, [...] 1750, ristampa); Dell'antico dominio del vescovo di Arezzo in Cortona (Pisa 1760), ecc.; alcune traduzioni in versi: l'Aulularia di Plauto (sotto il nome arcadico di Lisimbo Aristoniano, Firenze 1747), l'Ifigenia del Racine (Arezzo 1750), Alzira del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali