AURELI, Aurelio. - Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria [...] della Ninfa bizzarra. Non molto oltre questa data sembra potersi collocare la morte dell'Aureli. Nel '700 furono ancora rappresentati Amore e gelosia (Bologna 1729, 1731) e Le due ... ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) e da Camilla Calicchio. Morta infante la [...] di comporre parte delle musiche di un’opera, Creso tolto a le fiamme (libretto di AurelioAureli), allestita nel teatro di S. Angelo (White, 2013, pp. 50-54). La circostanza palesa ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale [...] decenni successivi ripreso con modifiche anche a Firenze, Venezia, Roma e Napoli, e di AurelioAureli, andato in scena a Venezia nel 1668 con musica di Giovanni Antonio Boretti e ...
Leggi Tutto
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio del quarto. Atti [...] allestiti sempre nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo: nei due libretti, di pugno di AurelioAureli come già Gl’amori d’Apollo, il nome del compositore non compare. Di più incerta ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea. - Medico, musicista e poeta, nato a Firenze nel 1624, morto ivi nel 1700. Medico prima del cardinale [...] (1660), con la musica di I. Melani, venne riformato all'uso di Venezia da AurelioAureli nel 1671 per il teatro Vendramin a S. Salvatore; e il Podestà di Colognole, commedia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro 1. Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: dalla buffoneria [...] N.H. Grimani di non procurar o permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in S. Samuele", vi si ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro 1. Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi [...] N.H. Grimani di non procurar o permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in S. Samuele», vi si ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro. – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato [...] per musica veneziani come Rosmene (1686, derivata dalla Costanza di Rosmonda di AurelioAureli, 1659) sia nella pretesa letteraria dello stesso Scarlatti, ammesso nell’Accademia ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo Giambattista [...] e Rapparini) e del Pompeo Magno in Cilicia di Giovanni Domenico Freschi (AurelioAureli), nel 1694 rielaborazioni della Forza della virtù di Carlo Francesco Pollarolo (Domenico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, futuro letterato [...] Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di AurelioAureli e Domenico Freschi, a lui dedicato. Nel gennaio 1688 fu eseguito agli Incurabili l ...
Leggi Tutto
Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine italo-francese.
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. ¿¿¿sa¿¿¿¿ (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così chiamasi...