Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura [...] figura femminile, trovata in una frazione di S., vicino a un sepolcreto di età neolitica. Presenta affinità con le statuette aurignaziane, ma non si nota il carattere steatopigico. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti [...] anni fa. Questa nozione è forse destinata a mutare in seguito alle scoperte fatte negli strati aurignaziani (datati tra 32.000 e 26.000 anni fa) della Grotta 1 di Klisura (Grecia ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore IL TERRITORIO E L'AMBIENTE Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica di grande rilievo. Le prime [...] ; Kebara strato E; Ein Aquev; ecc.). La tradizione ahmariana si differenzia dalla tradizione aurignaziana (presente anch'essa nel Vicino Oriente) per le sue origini locali e per la ...
Leggi Tutto
COREA (IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in [...] su lama del Paleolitico Medio. Tecniche di scheggiature ritoccate con analogie aurignaziane e caratteristiche del Paleolitico Superiore del Baikal sono state datate a Sokchang ...
Leggi Tutto
PREISTORICA, Arte. - Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente le manifestazioni artistiche nelle aree dell'Europa occidentale ed orientale [...] statuette, alle quali si accompagna pure una figura maschile, caso rarissimo nell'arte aurignaziana. L'incisione e la pittura, in questa prima parte del Paleolitico Superiore, si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario LO STUDIO DEI PALEOCLIMI di Antonio Longinelli In questo ambito di ricerca, infatti, pur essendo noto da tempo il fatto che la radiazione solare, sia termica che nontermica, [...] . La presenza in tutti i livelli di testimonianze archeologiche, prima musteriane poi aurignaziane e anche, pur in minore misura, gravettiane, consente un preciso raccordo con ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , dalle caratteristiche sessuali quasi sempre molto accentuate, del tipo delle cosiddette Veneri aurignaziane, ma che in realtà non sono affatto riconducibili a tale cultura: sono ...
Leggi Tutto
cromagnoniano agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco usato ...
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura aurignaziano, cultura preistorica ...