Aurunci Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del [...] 495 a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C. Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a ... ...
Leggi Tutto
TRIFANO. - Località degli Aurunci, da identificarsi con l'odierno Piano di Sessa, dove nel 339 a. C. i Latini furono vinti dai Romani. Livio (VIII, 11, 11) nel ricordare il luogo, lo dice inter Sinuessam Minturnasque. ...
Leggi Tutto
Vescia (lat. Vescia) Antica città degli Aurunci, a S del Liri ; venne occupata dai Romani nel 314 a.C. e il suo territorio fu aggregato a quello di Minturno . Diede il suo nome all’Ager Viscinus e al Saltus Vescinus, passaggio obbligato sulla via Appia. ...
Leggi Tutto
CALES. - Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come colonia. Il sito dell'antica città è sicuramente identificato presso l'attuale comune di Calvi Risorta, in ...
Leggi Tutto
GLI AURUNCI Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto complesso. Tralasciando le identificazioni [...] , in Due testi dell’Italia preromana, Roma 1996, pp. 8-35. C. De Simone, La nuova iscrizione aurunca arcaica e il nome della dea Marica, in StClOr, 46 (1996-98), pp. 61-92. M ... ...
Leggi Tutto
MASSICO. - Monte della Campania, nel territorio degli Aurunci presso Sinuessa, tra il corso inferiore del Liri e il Volturno. Fu famoso nell'antichità per la squisitezza del suo vino, celebrato da poeti e scrittori d'agricoltura (Virgilio, Orazio, Marziale, Silio, Columella, ecc.). La speciale ...
Leggi Tutto
Fregelle (lat. Fregellae) Antica città situata al confine tra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci. Appartenne ai Volsci, ai Sanniti, ai Romani, che nel 124 a.C. vi stabilirono la colonia di cittadini romani di Fabrateria Nova. Gli scavi hanno rivelato un impianto regolare, basato su un ...
Leggi Tutto
Roccamonfina Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae). - Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, ebbe fin dall'origine funzione di vedetta e di difesa sul fiume a guardia della più comoda via di ...
Leggi Tutto
Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano [...] ( Campania ). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma , le si mantennero fedeli anche durante la ...
Leggi Tutto
aurunco agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro ...