Pseudonimo del filosofo Cristoforo Bonavino (Pegli 1821 - Genova 1895). Abbandonato l'abito talare (1849), che aveva indossato nel 1844, insegnò filosofia all'univ. di Pavia, poi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Intorno al 1880 tornò alla fede cattolica e fu riammesso a celebrare messa (1893). Opere principali: La filosofia delle scuole italiane (1852); La religione del sec. 19º (1853); ...
Leggi Tutto
Oratore sacro (Genova 1818 - ivi 1891); vicerettore e poi rettore del seminario di Torino, vescovo di Albenga (1877), cardinale nel 1879, dal 1883 arcivescovo di Torino, fu amico di Giovanni Bosco, e ricevé [...] la conversione di Carlo Passaglia e di AusonioFranchi. Oltre a 12 raccolte di omelie, ha lasciato varî studî di religione; importante il suo opuscolo I voti degli Italiani per la pace religiosa, scritto nel 1887 su invito di Leone XIII, ma subito ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , del Centro e della Sinistra. In quel tempo il C. è impegnato anche in una causa contro Cristoforo Bonavino (AusonioFranchi) che egli accusa di diffamazione per aver pubblicato lettere scritte nel 1860 da La Farina, che saranno ritenute anche dalla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , C. criminalista, Milano 1943; G. Conti, Ilpensiero politico sociale di C. C., Roma 1946; C. G. Lacaita, C. C., AusonioFranchi e il "socialismo risorgimentale", in Riv. stor. del socialismo, VI(1963), pp. 509-559; R. Hostetter, Le origini del ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] ., Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Utet, Torino 2008.
G. La Farina, Scritti politici, raccolti e pubblicati da AusonioFranchi, 2 voll., Salvi, Milano 1870.
P. Macry (a cura di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] , oppure il torinese Giovanni Maria Bertini (1818-1876), cultore di Jacobi distaccatosi progressivamente dal cattolicesimo; AusonioFranchi (1821-1895), acceso critico della cultura italiana a suo parere interamente soggetta alla Chiesa; Bonaventura ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Firenze e a Ginevra, riallacciò i rapporti con AusonioFranchi (conosciuto durante la precedente dimora genovese) e fra 342, 350; F. Conti, De Genève à la Piave. La franc-maçonnerie italienne et le pacifisme démocratique, 1867-1915, in Les États-Unis ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] scriveva alla madre, che vi erano esposte, gli erano derivate soprattutto dall'amicizia e dal magistero del filosofo AusonioFranchi (Cristoforo Bonavino), allora professore di logica a Pavia.
Dopo le vacanze estive passate a Pegli, in autunno gli ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] storico-politiche, Milano 1884, I, pp. 315-340; G. Biundi, Di G. La F. e del Risorgimento ital. dal 1815 al 1893, Palermo 1893. Cfr. pure l'Epistolario di G. La F., raccolto da AusonioFranchi, Milano 1869, che diede argomento a vivaci polemiche. ...
Leggi Tutto