Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa informazioni principali
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire [...] leader Mapuche hanno annunciato di voler invocare al diritto all’auto-determinazionedeipopoli per rendersi indipendenti da Santiago.
Caratteristica della popolazione cilena è la sua concentrazione nella fascia centrale del paese, corrispondente ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Woodrow Wilson tenne davanti al Senato Usa l’8 gennaio 1918, in cui proclamava la sacralità del principio dell’auto-determinazionedeipopoli in una fase storica in cui i paesi arabi lottavano per la propria indipendenza; il secondo avvenimento è la ...
Leggi Tutto
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] alla globalizzazione e ai grandi poteri economici; ma anche la rivendicazione della sovranità nazionale, l’auto-determinazionedeipopoli, la chiusura delle frontiere. (Fabio Bordignon, Piccolo, 7 maggio 2014, p. 3, Attualità).
- Adattato dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] deipopoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano sia i Greci sia i Romani.
Sebbene, quindi, la documentazione letteraria sulla religione romana risalga solo fino a un periodo culturalmente già determinato che allontani le auto dal centro.
Tra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] base al principio dei confini naturali e dell'auto-decisione o spontanea dedizione deipopoli, furono annessi alla nuit est à nous; poi, siccome il dativo di possesso o di determinazione aveva finito con l'essere usato senza il legame di un verbo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nei paesi nord-occidentali dei Cantabri e deipopoli vicini. A tale anche, a formula iniziale e in determinate posizioni nell'interno della parola, il bontà e infinita giustizia. Calderón solleva l'auto medievale, in cui s'erano distinti Valdivielso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] I. nel corso degli anni Ottanta da un canto determina un incremento dei divari di natura funzionale che esistono tra le maggiori Roma, pochi secondi dopo il passaggio dell'auto del popolare giornalista M. Costanzo (segnalatosi per molte trasmissioni ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Carta fisico-politica Dati geo-amministrativi
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere [...] all’appoggio del governo eritreo.
Popolazione, società e diritti
La popolazione etiopica costituisce un mosaico di più il principio di auto-determinazione incardinato nella nuova costituzione federale, il rispetto dei diritti civili rimane ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa superficie
La Repubblica Popolare Cinese (Rpc), organizzazione statale che ha raccolto l’eredità della Cina imperiale, è [...] facile lettura perché le caratteristiche culturali deipopoli dell’Estremo Oriente implicano un rapporto da un gran numero di arresti, un’auto è esplosa in piazza Tian’anmen. Si è ha segnalato soprattutto determinazione nel proseguire sulla ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa)
Vito FAZIO-ALLMAYER
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] fine in sé stessa". Questa scienza è dapprima determinata più per la forma che per il contenuto, tradizionali, ma più di auto-osservazione e di aforismi dei particolari, d'interpretazione dell'insieme appartenente piuttosto alla cultura deipopoli ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
autodecisione
autodeciṡióne s. f. [comp. di auto-1 e decisione]. – Facoltà di decidere liberamente e disporre liberamente di sé. In diritto internazionale, a. dei popoli, principio secondo il quale ogni popolo ha, da un lato, il diritto di...