autoclave Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è di metallo con l’interno rivestito di particolari materiali che lo tutelano dall’ ...
Leggi Tutto
difenilderivati Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5. Difenilammina Ammina [...] secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati usati come stabilizzatori di polveri esplosive ...
Leggi Tutto
arenolito Mattone fatto con sabbia silicea impastata con latte di calce, pressata in forme e cotta in autoclave a pressione di 6-8 atm (160-170 °C circa). Si formano così silicati di calcio che legano la massa conferendole notevole durezza e resistenza. Gli a. sono anche chiamati mattoni ...
Leggi Tutto
RODOFILLINA. - Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi [...] sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave a 190-200°. Cristallizza in prismi d'un rosso scuro; le sue soluzionì sono fluorescenti. Con acido acetico ...
Leggi Tutto
lanital Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente [...] solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono poi trattate in autoclave con aldeide formica e lavate con fosfato sodico. Il l. presenta, in generale, proprietà ...
Leggi Tutto
colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, [...] si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene (costituente proteico del ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] si confeziona un sacco da vuoto con modalità analoghe a quelle per lo stampaggio in autoclave. La scelta dell’uno o dell’altro processo è di solito determinata dalle dimensioni del ...
Leggi Tutto
saccarificazione Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla [...] la diastasi, enzima/">enzima tratto dall’orzo in germinazione, o trattando l’amido in autoclave con acqua debolmente acidula. Come materiali di partenza sono impiegati gli amidi di ...
Leggi Tutto
ACRIFLAVINA (sinonimi: flavina o tripaflavina). - Cloridrato del clorometilato di diamino-acridina, derivato dall'acridina: appartiene al gruppo delle sostanze coloranti antisettiche. [...] giallo-citrina, con fluorescenza verde. Non si altera alla sterilizzazione all'autoclave. Energico antisettico, particolarmente efficace contro i tripanosomi, donde il nome di ...
Leggi Tutto
fiala Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve principalmente per contenere medicamenti per lo più liquidi [...] non reagiscano con le soluzioni che contengono; la chiusura, preceduta di norma da sterilizzazione in autoclave, avviene fondendo con un dardo di fiamma un breve tratto del collo. ...
Leggi Tutto
autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali ...
autoclavista s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, degli ...