MENTE Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le [...] retroazione, tramite l'apprendimento, permetterebbe all'individuo d'imparare a essere una persona autocosciente e agente in base allo schema mezzo-fine, dando così origine al mondo ...
Leggi Tutto
empirismo L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] al mondo fuori di noi) e interna (la riflessione autocosciente). Più che una dottrina è, quindi, un richiamo alla concretezza e alla sensibilità Significato del termine Empirismo ...
Leggi Tutto
CARRIÈRE, Moritz. - Filosofo, nato a Griedel (Assia) il 5 marzo 1817, morto a Monaco il 19 gennaio 1895. Fu inizialmente un seguace di Fichte e [...] tanto della personalità quanto dell'infinità di Dio, immanente nel mondo e autocosciente. Anche in estetica tentò di conciliare il dualismo del contenuto e della forma ...
Leggi Tutto
Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di Paolo Soleri 1° febbraio [...] che le geometrie del cervello creano. L’architettura è dunque un’intelligenza postorganica, autocosciente, che ‘gioca’ con le geometrie dello spazio. La ‘grande architettura’ è la ...
Leggi Tutto
Aborto sommario: 1. Aborto spontaneo e aborto procurato. 2. La valutazione morale dell'aborto volontario, nel corso della storia, da parte delle grandi correnti [...] vita di un altro essere umano già esistente, la donna. V'è chi ritiene che la vita autocosciente valga la pena d'essere vissuta solo in condizioni di 'normalità', e per questi le ...
Leggi Tutto
comprensione/spiegazione (ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert [...] parte dell’unico vero soggetto della storia, il Logos o Idea o Sostanza autocosciente. Una sostanziale correzione dello storicismo di Windelband e Rickert verrà apportata da Weber ...
Leggi Tutto
di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. [...] del contesto, e quindi l'immagine non può essere sbagliata; ma il progettista autocosciente lavora completamente attraverso l'immagine che è nella sua mente, e questa immagine è ...
Leggi Tutto
Green, Thomas Hill Filosofo inglese (Birkin, Yorkshire, 1836 - Oxford 1882). Fondatore dell’idealismo inglese, ne fu uno dei massimi esponenti. Entrato come studente nel Balliol College [...] to ethics, 1883). L’insistenza di G. sulla capacità del soggetto autocosciente di perseguire nella propria azione degli scopi razionali («motivi») trova peraltro riscontro nella ...
Leggi Tutto
ULRICI, Hermann. - Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò [...] i suoi pensieri da sé e fra loro, è possibile la coscienza e l'autocoscienza. Le leggi fondamentali del pensiero, il principio dell'identità o contraddizione e quello della ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton. - Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo [...] è il possesso di sé, ossia la cognizione che l'uomo acquista, mediante l'autocoscienza, di sé stesso come essere reale; quindi altrettante persone quante sono le coscienze; dal ...
Leggi Tutto
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in ...