autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. ...
Leggi Tutto
AUTOFECONDAZIONE (fr. autofécondation; sp. autofecondación; ted. Selbstbefruchtung; ingl. self-fertilisation). - È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso [...] prima da maschio e poi da femmina, o viceversa. Per quanto rari, casi di autofecondazione sono stati descritti nel regno animale, ma la maggior parte di essi, come nelle Ascidie ... ...
Leggi Tutto
autogamia Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei gametici) di sesso opposto, prodotti dalla stessa cellula parentale (gamonte). Per quanto l’autogamia sia attuata da ...
Leggi Tutto
dicogamia Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili e proterogina nel caso opposto. ...
Leggi Tutto
autogamia L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti autogami). L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti ...
Leggi Tutto
parentale botanicaGenerazione p. Termine usato da G. [...] Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. zoologia Specie p. Ciascuna delle due specie che ...
Leggi Tutto
LINEA PURA. - Termine e concetto introdotti nella genetica da W. L. Johannsen (v.) per indicare l'insieme degl'individui provenienti, per autofecondazione, [...] di diverse linee pure. Negli animali o piante, in cui è impossibile l'autofecondazione, si può ottenere l'equivalente d'una linea pura con successivi matrimonî consanguinei ... ...
Leggi Tutto
Bullinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati del sottordine Basommatofori. Hanno conchiglia sinistrorsa e vivono nelle acque dolci. Sono ermafroditi sufficienti, capaci [...] di autofecondazione. Vi appartiene il genere Bullinus. ...
Leggi Tutto
Udonellidi Famiglia di Platelminti Trematodi Monogenei Monopistocotilei; privi di cirro e di vagina, vivono in Copepodi parassiti della pelle di Teleostei marini. [...] Possono presentare autofecondazione. ...
Leggi Tutto
illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto giuridicamente ...