encefalomielite Encefalomieliti autoimmuni Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza [...] un solo emisfero cerebrale nei lobi temporale e parietale. Nell’ambito delle encefalomieliti autoimmuni in corso di malattie sistemiche si devono considerare i disturbi cognitivi e ... ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] ", 1967, III, pp. 417-420, 479-482. Asherson, G. L., The role of micro-organisms in autoimmune responses, in Progress in allergy (a cura di P. Kallos e B. H. Waksman), vol. XII ...
Leggi Tutto
autoanticorpo Anticorpo in grado di riconoscere un antigene dello stesso organismo. Si forma in corso di malattie autoimmuni per smascheramento di antigeni intracellulari (criptici) o per reattività crociata di un antigene esterno con un autoantigene (fenomeno del mimetismo molecolare). Raramente ...
Leggi Tutto
demielinizzazione Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o di Schwann, alterazioni del metabolismo della mielina (stati tossici, carenziali e dismetabolici, ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere [...] la loro identificazione potrebbe spiegare non solo la genesi di numerose malattie autoimmuni (rottura della tolleranza e sopravvento di cloni autoreattivi), ma anche il motivo ... ...
Leggi Tutto
immunosoppressione Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso di trapianto d’organo. Lo stesso termine si riferisce anche a condizioni morbose nelle quali si ha, ...
Leggi Tutto
neuropatia Malattia dei neuroni, centrale o periferica. Le n. hanno varie origini: congenite, metaboliche, degenerative, tossiche, infettive, neoplastiche, infiammatorie, traumatiche [...] e autoimmuni. Le n. centrali sono quelle che interessano l’encefalo e i nervi cranici, le periferiche i nervi efferenti dal midollo spinale e il sistema nervoso autonomo ( ...
Leggi Tutto
immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte [...] sono notevoli e riguardano diverse forme patologiche come il pemfigo o le sindromi autoimmuni a estrinsecazione cutanea. L’immunoematologia è il ramo della medicina che si occupa ...
Leggi Tutto
a carico di una sierosa. Fenomeni di s. si possono osservare durante infezioni croniche di tipo tubercolare o in alcune malattie autoimmuni a carattere sistemico. Le s. possono causare problemi significativi anche per il versamento di liquidi reattivi, che può essere volumetricamente abbondante ...
Leggi Tutto
dermoipodermite Lesione dell’ipoderma a impronta prevalentemente infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Le cause sono traumatiche, [...] tossinfettive, allergiche, autoimmuni. Fra le d. si annoverano anche l’eritema nodoso, le manifestazioni superficiali della panarterite e le pannicoliti. ...
Leggi Tutto
autoimmune agg. [comp. di auto-1 e immune, come retroformazione da autoimmunità]. – Nel linguaggio medico, termine talora usato come sinon. di autoimmunitario: malattie autoimmuni.
autoimmunità s. f. [comp. di auto-1 e immunità]. – In medicina, la condizione creata da un processo autoimmunitario, cioè la perdita della tolleranza immunitaria dell’organismo verso i suoi stessi costituenti.