Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , il lancio e la guida di missili ecc.
Oggi l’a. viene applicata, oltre che a processi di produzione industriale per conseguire aumento di produttività, migliore qualità e maggiore uniformità dei prodotti, minor costo di produzione ecc., e a problemi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] comuni di investimento pensati per il grande pubblico, che può essere largamente ‘automatizzata’.
4. Tecnologia
L’automazioneindustriale è stata oggetto di una sottile ma decisiva discussione strategica, che ha contrapposto i costruttori dei sistemi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] p. vengono valutati a priori in sede di progetto riducendo i costi complessivi. Questa evoluzione dei processi di automazioneindustriale e dei servizi ha reso sempre più necessario l’uso di strumenti di rappresentazione e gestione basati su modelli ...
Leggi Tutto
Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione [...] industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell'ingegneria elettrica e dell'elettronica. Ha sede a Monaco, in Baviera. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] deduttivo, induttivo, analogico.
Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei servizi e l’automazioneindustriale. Esempi del primo tipo sono la lettura automatica di messaggi scritti, sfruttabile, per es ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ). Nell’ambito del settore manifatturiero i comparti trainanti sono stati quelli delle telecomunicazioni, dell’automazioneindustriale, delle apparecchiature biomediche, oltre che della cantieristica e componentistica navale. Limitata importanza ha ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] e dei tentativi di integrazione di progettazione e produzione. Storicamente, l’automazioneindustriale ha interessato prima i processi continui (chimico, nucleare, petrolchimico) e solo successivamente quelli discreti (meccanica, elettronica ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] aziendali ha reso più facile la loro modellazione. A questi fattori si è aggiunta l’evoluzione dei processi di automazioneindustriale che ha reso sempre più necessario l’uso di strumenti di rappresentazione e g. basati su modelli.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] tipologie di sistemi esperti di particolare interesse per il caso dell'automazioneindustriale. Nei vari casi considerati, ci si riferirà a un sistema di produzione industriale, intendendo con questo termine individuare una fabbrica del futuro, una ...
Leggi Tutto
EQUAZIONI (XIV, p. 132; App. III, 1, p. 564)
Francesco Giacomo Tricomi
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza [...] sue soluzioni.
Recentemente sono stati anche molto studiati - in connessione con varie applicazioni, fra cui l'automazioneindustriale - i cosiddetti problemi di "controllo ottimo", che rientrano tanto nella teoria delle e. differenziali quanto nel ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...