Sigla di AutomobileClubd’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismoitaliano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] come libera associazione, fu eretto in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale AutomobileClubd’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è affidata ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] da rimessa consiste nel nolo dell'automobile con la contemporanea prestazione d'opera del conducente.
Il Reale AutomobileClubd'Italia. - Con regio decreto 14 novembre 1926, n. 2481, l'AutomobileClubd'Italia fu costituito in ente morale con ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 1937 ed è stata sostituita dalla Rassegna giuridica della circolazione stradale (nuova serie della G.A.) edita dal Reale AutomobileClubd'Italia.
Legislazione straniera. - Con r. decr. legge 6 gennaio 1928, n. 1622, sono state rese esecutorie in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] molte prove dirette a tale scopo, e che in Italia vengono oggi eseguite particolarmente dal laboratorio dell'Istituto sperimentale stradale del Touring ClubItaliano e del Reale AutomobileClubd'Italia, con sede a Milano.
Le prove si eseguiscono sui ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] (in attesa di riordinamento) le funzioni di vigilanza già esercitate sull'ENIT, sull'AutomobileClubd'Italia (ACI), sul Club Alpino Italiano (CAI).
Il nuovo rapporto istituzionale determinatosi col passaggio di attribuzioni e funzioni dallo stato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] collegiali della scuola può prevedere, per dette attività, la collaborazione dei corpi di polizia municipale, di esperti dell'AutomobileClubd'Italia (ACI) e di altri enti e associazioni.
Con l'obiettivo di promuovere l'e. alla conoscenza e all ...
Leggi Tutto
Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di
Imprenditore (Torino 1869 - Agliè 1904). Con altri sodali, fondatori dell’ACI (AutomobileClubd’Italia), fu un forte sostenitore dell’idea di produrre automobili [...] su larga scala. Fondatore dell’Accomandita Ceirano, nel 1898, l’anno seguente ebbe parte fondamentale nel varo della FIAT, fondata appunto a Palazzo B., a Torino. Rampollo di inclinazioni moderniste, appartenente ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] : per la carta gastronomica del Vicentino (1964) riuniscono le loro forze l’Ente provinciale del turismo, l’AutomobileClubd’Italia (ACI), l’Accademia italiana della cucina e il Centro veronese di relazioni pubbliche. Vicenza è al centro con ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fine della settimana, che cominciavano a chiamarsi weekend.
Gli annuari disponibili dell’ACI (AutomobileClubd’Italia) evidenziano che tra il 1946 e il 1956 il numero di vetture circolanti in Italia cresce di 6,9 volte e fra il 1956 e il 1966 di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] da organi del CONI in associazioni di diritto privato. Dal provvedimento restarono esclusi l'Aero clubd'Italia, l'Automobileclubd'Italia e l'Unione italiana tiro a segno, che conservavano la loro natura di enti pubblici. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...