Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Cenni storici
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da [...] di rotazione di quest’ul;timo e consentire il moto in retromarcia della vettura. Soprattutto nel mercato americano, e per automobili di maggiori dimensioni, si sono diffusi cambi automatici in cui la selezione della marcia, e quindi del rapporto di ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] utilitarie.
Modalità di fruizione dell’auto nei nuovi scenari
La ricerca di sistemi per la riduzione dei costi d’uso dell’automobile ha prodotto un gran numero di iniziative al punto che si sta diffondendo l’idea che la proprietà esclusiva non sia l ...
Leggi Tutto
AUTOVEICOLO
Alberto Morelli
Nicola Pignato
Giuseppe Rosa
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, [...] la velocità V al quadrato: Xa = Cx ½·ϱ·S·V2 ove S è l'area della proiezione frontale dell'autoveicolo (circa 2 m2 nelle automobili, circa 10 m2 negli a. industriali), ϱ la densità dell'aria o massa volumica (circa 1,25 kg/m3 in condizioni norma li) e ...
Leggi Tutto
Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] 1898 come libera associazione, fu eretto in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è ...
Leggi Tutto
supercarburanti Carburanti per automobile con numero di ottano 98-100, in contrapposizione a quelli detti normali, con numero di ottano 84-86, oggi non più utilizzati. ...
Leggi Tutto
Carrozzeria per automobile con copertura apribile e ripiegabile. In origine, vettura leggera a un cavallo, generalmente a due ruote, munita di copertura a soffietto. ...
Leggi Tutto
Mensile dedicato all'automobile, lanciato nel 1956 da G. Mazzocchi (1906-1984), giornalista ed editore, fondatore nel 1929 della Editoriale Domus, cui Q. fa capo. È considerato il più autorevole periodico [...] motoristico italiano ed è punto di riferimento per le quotazioni dell'usato. Nel. 2006 la diffusione media è stata di 447.821 copie ...
Leggi Tutto
ANTIDETONANTI
S. Ar.
. L'automobile ha acquistato il netto carattere di veicolo utilitario: occorre quindi cercare ogni mezzo per ridurne il costo d'esercizio, e quindi, fra l'altro, per ridurre il [...] consumo del carburante. Per ragioni analoghe e per altre ancora (aumenti delle distanze percorribili, aumento del carico utile trasportabile, ecc.) è necessario ridurre al minimo il consumo di benzina ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] pertanto di forme e qualità diversissime; per quanto essi soddisfino sul mare alle esigenze che sulla terraferma sono soddisfatte dalle automobili da città e da turismo, non vengono di massima costruiti in serie, perché la loro richiesta è limitata e ...
Leggi Tutto
China FAW Group (First Automobile Works)
China FAW Group (First Automobile Works) Principale produttore cinese di automobili, pullman e camion, fondato nel 1953 con l’aiuto dell’URSS. Produce centinaia [...] di modelli, per oltre un milione e mezzo di veicoli all’anno, progettati in collaborazione con le principali case automobilistiche mondiali (tra cui Audi, Ford, Toyota, Volkswagen). Due sono i suoi principali ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.