L’autonomiaprivata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di autonomiaprivata occorre distinguere varie categorie: si parla di autonomia contrattuale (art. 1322 c.c.) con riferimento specifico al ...
Leggi Tutto
Autonomiaprivata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomiaprivata, nella cornice di un rinnovato [...] di una liquidazione vigilata ad opera di un curatore nella cornice delle norme imperative concorsuali: e tanto basta per limitare l’autonomiaprivata.
Ebbene, quand’è così, il dispositivo non fa una grinza, mentre non si può dire lo stesso per l ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomiaprivata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] di imprese societario multinazionale pone il problema di coordinare l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri autonomi di imputazione, ciascuno dei quali agisce in virtù di logiche che rispondono alla necessità di sfruttare e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] sono il pegno e l’ipoteca. L’opinione di gran lunga prevalente nega che i privati possano costituire d. reali diversi da quelli previsti dalla legge (Autonomiaprivata): si parla di numerus clausus, ovvero di tipicità dei d. reali. I d. relativi si ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomiaprivata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] viziati o da una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] civile e culturale individuate da Stato, regioni, province autonome ed enti locali. Secondo tale legge, per attività , per sottolinearne la specificità rispetto al ruolo delle istituzioni pubbliche o dell’iniziativa privata a carattere commerciale. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] ai fini della sua inserzione nel diritto pubblico o nel diritto privato. Infatti tale settore, al quale era precedentemente riservata la qualifica una serie di direttive in materia di autonomia sindacale, considerata soprattutto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ha modificato il carattere del p. che è, e continua a essere, al pari delle associazioni previste dall'art. 18, espressione di autonomiaprivata. Questo vuol dire che il p. è di per sé un fenomeno della realtà sociale, ora emerso anche a livello del ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tuttavia, per quanto riguarda l'azione certificativa e la pubblicità dei diritti, l'opera dell'amministrazione è stabilita nell'interesse altresì dell'autonomiaprivata e perciò entra in quella che è stata detta l'amministrazione pubblica del diritto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomiaprivata, del potere, cioè, che hanno i soggetti di dettare una regola ai propri interessi. La conseguenza, sul piano giuridico, di tale caratteristica è la c.d. relatività del c., ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...