Autonomiaprivata L’autonomiaprivata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare [...] contrattuale perché riferita a tutti i negozi giuridici, benché occorra precisare che l’autonomiaprivata non si possa esplicare per tutti i negozi con la stessa ampiezza. Si ... ...
Leggi Tutto
Autonomiaprivata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomiaprivata, nella cornice di un [...] un curatore nella cornice delle norme imperative concorsuali: e tanto basta per limitare l’autonomiaprivata. Ebbene, quand’è così, il dispositivo non fa una grinza, mentre non si ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Filippo Vassalli Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, [...] regolata e diretta dallo Stato, protesa a lasciare «margini assai limitati all’autonomiaprivata» (Motivi e caratteri della codficazione civile, «Rivista italiana per le scienze ...
Leggi Tutto
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. [...] , regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomiaprivata, del potere, cioè, che hanno i soggetti di dettare una regola ai ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico [...] (art. 1322 c.c.). Il negozio giuridico è espressione di autonomiaprivata in quanto il soggetto privato, pur rimanendo nell’ambito dello schema legale, è libero di determinare ... ...
Leggi Tutto
alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato [...] a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomiaprivata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un ...
Leggi Tutto
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite [...] estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni dell'autonomiaprivata, dirette in concreto al regolamento di interessi nei rapporti intersoggettivi (diritto ...
Leggi Tutto
diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà [...] ’opinione di gran lunga prevalente nega che i privati possano costituire d. reali diversi da quelli previsti dalla legge (Autonomiaprivata): si parla di numerus clausus, ovvero di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, [...] (s.i.m.). 6. Gruppi di società L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomiaprivata e caratterizzato dall’unione di più s., giuridicamente distinte l’una dall’altra ma ...
Leggi Tutto
Errore diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. [...] costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomiaprivata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da una ...
Leggi Tutto
agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione fuori suolo ...
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano ...